Non ancora utilizzati oltre il 90% dei fondi comunitari
È corsa contro il tempo per l’utilizzo dei fondi comunitari 2021-27. A meno di due anni dal termine fissato dall’Unione europea per impegnare le somme, da spendere comunque entro il…
È corsa contro il tempo per l’utilizzo dei fondi comunitari 2021-27. A meno di due anni dal termine fissato dall’Unione europea per impegnare le somme, da spendere comunque entro il…
Luci e ombre nella terza edizione del rapporto ‘Inclusione finanziaria e microcredito’ curata da Gruppo Banca Etica, c.borgomeo&co. e Rete Italiana di Microfinanza. Ai dati positivi di un maggior impiego…
Avete mai pensato che, a Monaco, si potesse partecipare ad un concorso per creare giardini? Ebbene, questa è l’occasione giusta per mettervi alla prova aderendo a questo progetto che si…
Il gender gap nel mercato del credito continua a essere una barriera per l’indipendenza economica delle donne. Secondo l’analisi della FABI, meno del 20% del totale dei prestiti erogati alle…
Il termine per la sottoscrizione delle polizze contro le calamità naturali (Cat Nat), prima fissato a fine 2024, passa al 31 marzo 2025. Pochi mesi che, evidenzia Confartigianato Imprese Vicenza,…
Il termine per la sottoscrizione delle polizze contro le calamità naturali (Cat Nat), prima fissato a fine 2024, passa al 31 marzo 2025. Pochi mesi che, evidenzia Confartigianato Imprese Vicenza,…
C’è una cosa che questa Europa continua a dimenticare: a sabotare l’Unione, prima ancora della Russia, ci pensano i suoi stessi membri. Tra i campioni in questo sport c’è la…
La riduzione dei prestiti alle imprese registrata a gennaio riflette un quadro economico complesso influenzato da diversi fattori concomitanti. Tra questi, uno dei principali elementi critici è rappresentato dall’alto livello…
Nel panorama economico europeo, l’Italia detiene un primato poco invidiabile: è il Paese con il debito commerciale più alto rispetto al Pil. A rivelarlo è l’ultimo studio dell’Ufficio studi della…
Quando si indaga sulle responsabilità della finanza nella crisi climatica, spesso si accendono i riflettori sulle banche private. Oppure sulle banche bilaterali e multilaterali di sviluppo, a partire dalla Banca…