Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bando 2025 della Regione Friuli Venezia Giulia – Info cooperazione


La Regione Friuli Venezia Giulia ha pubblicato il bando 2025 per l’erogazione di contributi in materia di cooperazione allo sviluppo, finalizzato al finanziamento di progetti promossi da enti pubblici e privati senza scopo di lucro. L’iniziativa si inserisce nel quadro della Legge regionale 30 ottobre 2000 n. 19, che sostiene interventi di cooperazione e partenariato internazionale per lo sviluppo sostenibile. Il bando ha l’obiettivo di promuovere e finanziare iniziative di cooperazione internazionale, attraverso progetti che contribuiscano a:

  • Migliorare le condizioni di vita nelle comunità svantaggiate nei paesi in via di sviluppo.
  • Favorire la coesione sociale e la sostenibilità ambientale.
  • Rafforzare la collaborazione tra enti pubblici e privati nella cooperazione internazionale.
  • Sostenere interventi in ambito educativo, sanitario, agricolo, ambientale e sociale.

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda per i contributi:

  • Enti locali (Comuni, Province, Città metropolitana).
  • Istituzioni pubbliche e sociali private.
  • Università e loro Consorzi.
  • Organizzazioni non governative (ONG), associazioni senza scopo di lucro, fondazioni e organizzazioni di volontariato.

Gli enti devono avere sede legale o operativa in Friuli Venezia Giulia. In caso di sede operativa, deve essere documentata l’attività svolta sul territorio regionale.

Ambiti di intervento

I progetti possono riguardare diversi settori, tra cui:

  • Salute e sanità: accesso ai servizi sanitari di base, contrasto alle malattie endemiche, formazione del personale medico.
  • Educazione e formazione: sviluppo di programmi educativi, formazione professionale, sostegno alla scolarizzazione.
  • Sviluppo economico e inclusione sociale: creazione di opportunità lavorative, sostegno alle imprese sociali, microcredito.
  • Agricoltura e sicurezza alimentare: progetti per l’autosufficienza alimentare, pratiche agricole sostenibili, accesso alle risorse idriche.
  • Ambiente e sostenibilità: gestione delle risorse naturali, energie rinnovabili, protezione della biodiversità.

Finanziamenti disponibili

Il bando prevede il finanziamento di due tipologie di progetti: i Progetti Quadro, con un budget più ampio e una durata estesa, ed i Progetti Micro, con un finanziamento più contenuto e azioni mirate.

Il contributo regionale coprirà una quota percentuale del costo totale del progetto. I soggetti beneficiari dovranno garantire un cofinanziamento.

Modalità di presentazione della domanda

Le domande devono essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma della Regione Friuli Venezia Giulia entro il 20 maggio 2025.

Scarica il bando

Per saperne di più



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link