Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 miliardi di risorse gestite


La traiettoria tracciata da Agostino Scornajenchi, sin dal suo arrivo alla guida di Cdp Venture Capital nell’ottobre del 2023, ha portato a un deciso cambio di direzione, con una maggiore selettività negli investimenti e una forte accelerazione nelle capacità operative. Questo approccio è stato definito in collaborazione con tutti gli stakeholder di riferimento e le istituzioni, segnando una nuova fase per la Sgr partecipata al 70% da Cdp Equity e al 30% da Invitalia.

Gli obiettivi

A un anno dal lancio del piano industriale 2024-2028, che prevedeva l’obiettivo di gestire 8 miliardi di euro, l’amministratore delegato fa il primo bilancio del suo mandato. “Riguardo a quel target – spiega al Sole 24 Ore – oggi siamo a circa 5 miliardi di risorse gestite e, sul fronte degli investimenti, abbiamo notevolmente accelerato”.

I dati del 2024

I dati del 2024, che saranno formalmente approvati nelle prossime settimane, confermano questo trend positivo. Il Ceo anticipa alcune novità, sottolineando che la società si muove seguendo due principali linee di investimento. “La Sgr si articola su due filoni. Il primo è l’investimento diretto nelle startup, diventando azionisti delle aziende. Il secondo riguarda gli investimenti in altre Sgr che, a loro volta, supportano le startup. Sebbene questo possa sembrare controintuitivo, poiché questi soggetti sono teoricamente nostri concorrenti, noi siamo il soggetto pubblico abilitato alla creazione di questo ecosistema”.

L’importanza del venture capital

Secondo Scornajenchi, non bisogna limitarsi alla missione originaria, ma abbracciare una visione più ampia, come accaduto in altri Paesi dove il venture capital è diventato un motore di crescita per le imprese. “Il venture capital deve diventare una fabbrica di imprese che prende le aziende, le fa crescere e poi le inserisce nell’ecosistema imprenditoriale. Un obiettivo che stiamo perseguendo con determinazione e che ci ha portato a dialogare attivamente con grandi aziende e associazioni di imprenditori”.

Attrarre capitali privati

Questo approccio mira a attrarre capitali privati, a partire dal risparmio nazionale, rappresentato da casse previdenziali e fondi pensione, che oggi sono investiti solo in minima parte nell’economia reale e, in modo marginale, nel venture capital, a differenza di quanto avviene in altri Paesi. Come sottolineato dallo stesso governatore di Bankitalia, Fabio Panetta, un piccolo investimento di questi patrimoni nel venture capital potrebbe generare enormi risorse per il settore.

I pilastri del piano industriale

Da questa spinta, Cdp Venture Capital intende trarre il massimo, puntando su tre pilastri principali nel piano industriale, che partono da una semplificazione dei settori su cui concentrarsi. “Il nostro focus – spiega Scornajenchi – è sui settori altamente strategici ma con bassa maturità, dove il capitale pubblico può fare la differenza. Abbiamo ridotto da dieci a sette i settori su cui concentrarci, come agrifoodtech, spazio, tecnologie pulite e intelligenza artificiale (AI), un ambito su cui investiremo un miliardo di euro”.

Intelligenza artificiale

Scornajenchi ha idee molto precise sull’intelligenza artificiale, considerandola un acceleratore verticale per l’industria che può dare risultati superiori in Italia rispetto ad altri Paesi. “Vogliamo enfatizzare il ruolo dell’Ai come nostra priorità, con la convinzione che possiamo essere un passo avanti rispetto agli altri”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link