Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Foggia, la Giunta rilancia il “Giordano in Jazz” e aderisce all’Associazione Città del Bio


La Giunta comunale di Foggia ha dato il via libera a due iniziative di rilievo per la città: la riproposizione della rassegna musicale Giordano in Jazz e l’adesione all’Associazione Città del Bio, per la promozione dell’agricoltura sostenibile.

Il ritorno del Giordano in Jazz

La rassegna musicale, che negli anni ha portato a Foggia artisti di fama internazionale come Pat Metheny, Chick Corea e Dee Dee Bridgewater, tornerà con un doppio appuntamento: una Summer Edition tra giugno e luglio e una Winter Edition nei mesi di novembre e dicembre.

Ad anticipare il festival, nel mese di aprile, una serie di concerti “Piano Solo” nelle chiese del centro storico, organizzati in collaborazione con la Curia. Gli eventi non si limiteranno al Teatro Giordano, ma coinvolgeranno anche altre location cittadine, tra cui piazze, la Pinacoteca 9cento e Casa Arbore, la cui apertura è prevista a breve.

Spazi pubblici ai giovani e sviluppo ecosostenibile

Nel corso della stessa seduta, la Giunta ha confermato la partecipazione del Comune al bando Anci per l’assegnazione di spazi pubblici a giovani under 35, con l’obiettivo di incentivare progetti innovativi.

Un altro punto all’ordine del giorno ha riguardato l’adesione all’Associazione Città del Bio, realtà nazionale che riunisce comuni e autonomie locali impegnati nella promozione di un sistema agricolo e alimentare ecosostenibile.

L’assessore Lorenzo Frattarolo ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Entrare a far parte di realtà consolidate a livello nazionale che promuovono il biologico e la sostenibilità è un elemento qualificante per la nostra amministrazione. Da un lato, aiuteremo i cittadini a orientarsi verso un consumo etico e consapevole, dall’altro supporteremo le imprese locali nell’adozione di tecniche produttive ecocompatibili”.

Questa adesione rientra in un piano più ampio del Comune per la realizzazione di un Distretto rurale e agroalimentare di qualità, volto a valorizzare le eccellenze del territorio in un’ottica di sostenibilità ambientale.

Seguici anche su Instagram – Clicca qui

Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link