Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

richiesta di proroga dello stato di emergenza e CIS


La Regione Emilia-Romagna ha ufficialmente chiesto una proroga di 12 mesi dello stato di emergenza nazionale, attualmente in scadenza il 4 maggio, per garantire la continuità degli interventi post-alluvione e il supporto ai territori ancora in difficoltà. La richiesta è stata avanzata tramite due lettere firmate dal presidente regionale e indirizzate rispettivamente alla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, al Ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, e al Capo del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, Fabio Ciciliano.

La proroga dello stato di emergenza è considerata fondamentale per evitare interruzioni nelle misure di assistenza, come il Contributo di autonoma sistemazione (CAS) e l’esenzione temporanea dei mutui per famiglie e imprese, incluse quelle agricole. A quasi due anni dagli eventi alluvionali del maggio 2023, molti nuclei familiari risultano ancora sfollati e sono in corso le opere di messa in sicurezza e ricostruzione.

Il presidente De Pascale e il commissario straordinario Curcio sono al centro della gestione dell’emergenza e della ricostruzione. La cessazione dello stato di emergenza, si legge nelle comunicazioni ufficiali, metterebbe a rischio l’intero impianto normativo che ha permesso il coordinamento degli interventi e l’attuazione delle misure urgenti attraverso un sistema di ordinanze integrato tra Dipartimento e Commissariato.

Oltre alla proroga dello stato di emergenza, la Regione chiede l’estensione dei termini per la presentazione delle domande di contributo di immediato sostegno (CIS):

  • Termine per le domande di acconto: proroga fino al 30 settembre 2025
  • Termine per le domande di saldo: proroga fino al 30 novembre 2025

Una misura pensata per consentire a cittadini e imprese di portare a termine interventi che richiedono condizioni climatiche favorevoli, come quelli che possono essere eseguiti solo nella bella stagione, e per semplificare le tempistiche burocratiche.

Infine, la Regione ha chiesto di autorizzare due domande di CIS distinte per i soggetti colpiti dagli eventi meteo estremi di settembre e ottobre 2024, qualora abbiano subito danni in entrambi i casi. Una richiesta motivata dalla volontà di garantire un sostegno equo e mirato anche a fronte di calamità successive e ravvicinate.

“Chiediamo di continuare a lavorare in un clima di collaborazione istituzionale a tutti i livelli”, affermano il presidente e la sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile. Il messaggio è chiaro: la ricostruzione deve andare avanti senza ostacoli, per il bene di persone, imprese e territori.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link