Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

i bandi per ogni regione


Il 2025 segna un momento di svolta per la mobilità sostenibile in Italia, con un cambiamento significativo nel panorama degli incentivi. La riduzione dei fondi statali per il Fondo automotive del MIMIT, come stabilito dalla Legge di Bilancio, ha portato alla cessazione dei contributi nazionali per l’acquisto di veicoli a basse emissioni. In questo contesto, le iniziative locali diventano centrali, trasformando Regioni e Comuni nei protagonisti del sostegno alla transizione ecologica.

Tra le principali novità spiccano gli eco-incentivi regionali. La Lombardia, ad esempio, offre contributi alle micro, piccole e medie imprese per rottamare veicoli inquinanti e acquistare mezzi ecologici, inclusi quelli in leasing finanziario. Le domande possono essere presentate fino al 30 settembre 2025. Il Veneto, invece, si concentra sugli enti locali, richiedendo l’accreditamento sulla piattaforma GUSI per accedere ai fondi entro il 30 aprile 2025, con pubblicazione delle graduatorie prevista per il 15 luglio.

Un approccio inclusivo è adottato dalla Valle d’Aosta, che propone agevolazioni per cittadini, imprese ed enti pubblici interessati all’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale. La scadenza per partecipare è fissata al 31 ottobre 2025. Questi esempi dimostrano come i bandi locali stiano assumendo un ruolo sempre più strategico nel promuovere una mobilità più pulita.

Nel Sud Italia, la Sicilia si prepara a lanciare un programma di incentivi rivolto alle persone fisiche, anche se i dettagli del bando specifico per il 2025 sono ancora in attesa di pubblicazione. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità per accelerare la transizione energetica in un territorio dove le sfide ambientali sono particolarmente sentite.

Incentivi per la mobilità sostenibile

A livello urbano, Firenze si distingue con un programma comunale complementare alle misure regionali. Qui, i privati con un ISEE fino a 50 mila euro, le PMI, i lavoratori autonomi e gli enti del terzo settore possono accedere a contributi per l’acquisto di veicoli nuovi o usati a ridotte emissioni. Le richieste devono essere presentate entro il 30 giugno 2025.

La decentralizzazione degli incentivi sottolinea l’importanza di strategie territoriali mirate. Con la diminuzione dei fondi statali, le Regioni e i Comuni stanno investendo risorse significative per promuovere la sostituzione dei veicoli inquinanti con mezzi ecologici. Per cittadini e imprese, è fondamentale monitorare attentamente le opportunità offerte dai bandi locali e rispettare le scadenze per accedere ai contributi disponibili.

Questo nuovo modello, basato su iniziative locali, non solo supporta la mobilità sostenibile, ma evidenzia anche l’importanza di un approccio personalizzato per affrontare le sfide ambientali. Gli enti locali, con la loro conoscenza diretta delle esigenze del territorio, possono implementare misure più efficaci e mirate rispetto a quelle centralizzate.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link