Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Farmindustria, tutela della proprietà industriale decisiva per i nuovi investimenti


In foto Marcello Cattani

“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i pazienti di oggi e di domani perché riduce la disponibilità di cure.” Lo afferma Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, in occasione della Giornata mondiale della proprietà intellettuale.



“Le sfide che abbiamo davanti a livello globale sono tante: un quadro geopolitico in continua trasformazione, l’invecchiamento della popolazione, la crescita della cronicità e le nuove domande di salute. A ciò si aggiunge la rivoluzione nella ricerca, grazie all’IA e agli incredibili progressi tecnologici, con 2.000 miliardi di dollari di investimenti farmaceutici in R&S tra il 2025 e il 2030 e 24.000 molecole oggi già in sviluppo nel mondo”, spiega Cattani sottolineando che “l’Europa da troppi anni perde competitività. Non possiamo quindi più temporeggiare. Serve una risposta urgente e un quadro regolatorio più favorevole agli investimenti e all’innovazione. Perché la concorrenza di altri Paesi – Usa, Cina, Singapore, Emirati Arabi, Arabia Saudita – è forte”.

Per Cattani “I numeri li abbiamo.” “L’Italia” – dice – “gioca un ruolo da protagonista sia per i brevetti, cresciuti più che nell’Ue negli ultimi 5 anni (più 30 per cento rispetto a più 16 per cento) sia per export, 54 miliardi nel 2024, con un surplus con l’estero di farmaci e vaccini di più 21 miliardi.” Mentre gli investimenti in ricerca e produzione arrivano a 4 miliardi all’anno.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link