Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

il Vademecum per la parità di genere • Secondo Welfare


È stato pubblicato il Vademecum “Lavoro, Vita, Benessere – 3ª edizione”, che si presenta come una guida operativa per integrare l’equità di genere in maniera strutturale e strategica. Curato da Period Think Tank e IDEM Mind the Gap, il documento è il risultato di un percorso di formazione e accompagnamento rivolto a imprese e organizzazioni interessate a promuovere la parità di genere nei contesti lavorativi, con particolare riferimento alla certificazione UNI/PdR 125:2022.

Tra i temi trattati da vademecum figurano il ruolo centrale dei dati di genere come leva strategica, il processo di certificazione della parità di genere, una raccolta di buone pratiche aziendali e l’adozione di strumenti operativi quali il linguaggio inclusivo, i sistemi di job evaluation, le politiche di welfare aziendale e i meccanismi di whistleblowing.

Il documento si configura dunque come uno strumento utile per garantire la parità di genere e la sua certificazione che, come mostrano diversi studi, ha raggiunto risultati importanti da quando è stata introdotta. Anche se la strada da fare appare ancora molta per affrontare sfide complesse che riguardano anche il welfare.

 

Scopri di più

 

Foto di copertina: www.periodthinktank.org





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link