Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bando da 20 milioni per le comunità energetiche rinnovabili


Ha una dotazione complessiva di 20 milioni di euro, il bando pubblicato da Regione Toscana per il sostegno alla realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinati alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

L’obiettivo è promuovere la nascita e lo sviluppo di CER già costituite e, a questo proposito, finanzia la realizzazione di impianti fotovoltaici, eolici, idroelettrici, a biomasse e altre fonti rinnovabili, attraverso contributi a fondo perduto. E sono ammissibili anche interventi di efficientamento e di supporto alla gestione condivisa dell’energia.

Chi può partecipare al bando

Possono partecipare al bando le Comunità Energetiche Rinnovabili legalmente costituite; comuni, province, città metropolitana e unioni di comuni come soci delle CER; micro, piccole e medie imprese; aziende sanitarie e ospedaliere pubbliche.

La dotazione finanziaria di 20 milioni prevede:
– 14 milioni di euro per progetti localizzati nei comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti;
– 6 milioni di euro per le aree interne strategiche, individuate con DGR 690/2022.

“Le Comunità energetiche rinnovabili rappresentano un cambio di paradigma nel nostro modo di produrre e consumare energia” spiega l’assessora regionale all’ambiente Monia Monni, “cittadine e cittadini, enti locali, imprese e soggetti del terzo settore si uniscono per condividere l’energia prodotta localmente da fonti rinnovabili. È un modello che rafforza la coesione sociale, abbatte le disuguaglianze, riduce le emissioni e restituisce potere ai territori”. 

Le domande per partecipare al bando – www.sviluppo.toscana.it – potranno essere presentate attraverso la piattaforma di Sviluppo Toscana , che opera come organismo intermedio per conto della Regione. (redtm)





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link