“Investimenti per le imprese boschive e della lavorazione del legno” promuove il rafforzamento delle imprese boschive e della filiera della prima lavorazione del legno.
L’incentivo è gestito da Invitalia e promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy – d’intesa con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica – in attuazione dell’Art. 8 della Legge “Made in Italy” (206/2023).
Beneficiari
Possono presentare domanda di contributo le imprese di qualunque dimensione in possesso di uno dei seguenti codici ATECO 2025 (primario o secondario):
- 02.20 limitatamente alle attività di “Abbattimento di alberi” e “Produzione di tronchi (tondame) per industrie del settore (industrie manifatturiere forestali)”
- 02.40.00, limitatamente all’attività di “Trasporto di tronchi all’interno di aree forestali”
- 16.11 “Taglio e piallatura del legno”,
- 16.12 “Lavorazione e finitura del legno” limitatamente alle attività di alesatura, tornitura, fresatura, brocciatura, levigatura (spianatura), smerigliatura, lucidatura, giuntatura, stagionatura del legno e di impregnazione e trattamento chimico del legno,
- 16.21 “Fabbricazione di fogli da impiallacciatura e di pannelli a base di legno”.
Non sono in ogni caso ammesse le imprese che esercitano le predette attività per la produzione di prodotti utilizzabili a fini energetici.
I requisiti devono essere presenti al momento di presentazione della domanda di contributo.
Costi ammissibili
Sono ammessi i seguenti investimenti:
- mezzi mobili e attrezzature per utilizzazioni forestali, a esclusione dell’acquisto di attrezzature minute, di consumo e motoseghe
- mezzi mobili, macchinari, impianti e attrezzature per la lavorazione del legno
- software e hardware strettamente funzionali all’evoluzione tecnologica e digitale del processo produttivo
Gli investimenti devono essere avviati dopo la presentazione della domanda e completati entro 12 mesi dalla concessione del finanziamento.
Agevolazione
L’investimento ammesso deve essere compreso tra un importo minimo di 50.000 € e massimo di 600.000 €
Le agevolazioni sono concesse:
- per progetti non superiori a 300.000 €, contributo a fondo perduto del 40% – (che può arrivare al 50% in presenza di requisiti specifici).
Per gli importi superiori a 300.000 €:
- finanziamento agevolato nella misura del 70% delle spese ammissibili eccedenti il valore di 300.000 euro e fino a 600.000 euro.
Gli aiuti sono concessi in regime «de minimis».
Presentazione della domanda
La domanda di contributo deve essere presentata avvalendosi del portale messo a diposizione dell’ente gestore Invitalia.
Per presentare la domanda è necessario:
- essere in possesso di un’identità digitale (SPID, CNS, CIE)
- disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC)
Tempistiche
La domanda di contributo può essere presentata a partire dal 15 maggio 2025 fino al 10 luglio 2025.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link