Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Asinara, via libera ai lavori di protezione di Elighe Mannu


Via libera al progetto esecutivo sui lavori di protezione della lecceta di Elighe Mannu, il bosco naturale superstite nell’isola dell’Asinara. L’importo totale del progetto, redatto dai professionisti Dennis Campagna e Ida Mascolo con sede a Pordenone, è pari a 660mila euro, somme destinate a realizzare un sistema di protezione selvicolturale dai pericoli di incendio dell’area boschiva di circa 200 ettari, situata nel nord dell’isola e sottoposta a ben quattro interventi di valorizzazione e tutela che consentiranno di mettere in sicurezza le componenti arboree, di sistemare gli spazi aperti con muretti di contenimento in pietra, staccionate, panche e tavoli in legno per accogliere i turisti, con l’obiettivo di garantire la fruizione del bosco.

In particolare nell’intervento approvato con determina del direttore del Parco nazionale dell’Asinara, Vittorio Gazale, si prevede il decespugliamento con l’uso dei soli mezzi meccanici escludendo l’utilizzo delle ruspe, mentre i lavori di consolidamento e della manutenzione della viabilità permanente dovrà essere effettuato rispettando il tracciato  esistente, come indicato dalle osservazioni presentate dalla Regione Sardegna. L’importo complessivo dei lavori, che interessano l’intero bosco di Elighe Mannu, in via di completamento è di 1 milione e 870mila euro finanziati dal ministero della Ambiente a seguito dei bandi “Parchi per il clima” a favore dei parchi nazionali. Il progetto complessivo proposto prevede tre sotto-progetti distinti con diversi obiettivi: il primo intervento comprende la disetaneizzazione del soprassuolo e il rinfoltimento delle aree meno vegetate; il secondo consiste nella a protezione dell’area boscata agli incendi boschivi; infine il terzo progetto la fruizione del bosco per i visitatori del Parco.

L’obiettivo è garantire la fruizione del bosco e dell’ambiente circostante senza interferire nell’impatto paesaggistico dell’isola. Inoltre si intende realizzare spazi reversibili, comunicativi e formativi capaci di raccontare i vari aspetti ambientali del parco ad un pubblico vario. Pertanto si sta procedendo alla sistemazione essenziale degli spazi per la fruizione, alla manutenzione delle aree di sosta esistenti, delle sorgive esistenti e alla implementazione dei percorsi esistenti legati alla rete di “Elighe Mannu”.  Attualmente è in fase progettuale la realizzazione di un vivaio forestale (300mila euro), mentre sono iniziati i lavori il 3 settembre scorso per disetaneizzazione (545mila euro affidati alla ditta Puzzu Appalti di Pattada); la protezione antincendio ( 658.000), un progetto in attesa del parere del Ministero dell’Ambiente e infine la fruizione (366.000), con i lavori iniziati il 26 maggio e arrivati quasi al termine. 

© Riproduzione riservata



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link