Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SdR25 | Verso un futuro resiliente: innovazione e sostenibilità negli investimenti


Milano, 16 aprile 2025 – Il pomeriggio del secondo giorno di Salone del Risparmio è stato aperto in Sala Assogestioni con un appuntamento dedicato all’innovazione nel contesto degli investimenti sostenibili. L’incontro, intitolato “L’innovazione che sostiene: investimenti per un pianeta in equilibrio“, ha preso il via con l’apertura istituzionale di Gemma Feliciani (BEI) che ha introdotto il tema evidenziando la duplice sfida della competitività e della sostenibilità in un mondo in rapido cambiamento.

“Il Gruppo BEI gioca un ruolo strategico nel mobilitare risorse pubbliche e private, mettendo a frutto competenze e strumenti per tradurre le priorità dell’UE in progetti concreti a sostegno della transizione verde e digitale” ha dichiarato Gemma Feliciani, Direttrice BEI responsabile per le operazioni con il settore bancario. “È essenziale continuare a investire e a indirizzare il risparmio privato verso iniziative innovative, capaci di rafforzare la competitività dell’Europa e la sua autonomia strategica”.

Durante la sessione, i relatori hanno sottolineato come investire in maniera sostenibile implichi la capacità di cogliere le trasformazioni ambientali e sociali, non solo a seguito della crisi climatica, ma anche in risposta a una crescente conflittualità sociale. Inoltre, hanno evidenziato l’importanza di indirizzare i risparmi privati verso aziende che, attraverso soluzioni innovative, siano in grado di adattarsi e prosperare, utilizzando in modo efficiente il capitale naturale per generare crescita.

Massimiano Tellini, Head of Circular Economy, Intesa Sanpaolo Innovation Center, ha dichiarato: “L’economia circolare è un’occasione per ripensare al sistema nel quale siamo inseriti e riprogettarlo. Per farlo servono non solo ingenti investimenti ma anche la capacità di leggere i fenomeni. Questo ci porta al mondo della finanza. Insieme alla Bocconi abbiamo intrapreso un viaggio di ricerca, prendendo in esame più di 600 aziende quotate europee e costruendo un indice di circolarità. Quanto più alto è quell’indice tanto più si abbassa il rischio di default su orizzonte temporale da uno a cinque anni. Nel Green deal c’è scritto che l’Unione Europea si candida come leader mondiale dell’economia circolare nel 2030. È un viaggio collettivo: gli investimenti sono ingenti e serve supporto di tutta la finanza. Dal 2018, Intesa Sanpaolo ha messo a disposizione 14 miliardi di euro per supportare le imprese alla transizione verso il modello economico-produttivo circolare”.

Manuela Mazzoleni, Direttore Sostenibilità e Capitale Umano Assogestioni, ha aggiunto: “La ricerca della sostenibilità è uno stimolo per le imprese per sviluppare prodotti e processi più efficienti e meno impattanti, e per i gestori per investire in quelle imprese meglio attrezzate ad affrontare le sfide della crisi climatiche e della transizione verde”.

I fondi di investimento, in questo quadro, sono stati presentati come strumenti chiave per favorire un modello di crescita che coniughi competitività e sostenibilità, coinvolgendo attivamente diversi settori industriali. L’obiettivo del dibattito è stato quello di fare il punto sulla sfida ambientale e climatica attuale, esplorando gli approcci più innovativi che stanno emergendo nei vari ambiti e definendo strategie in grado di guidare il mercato verso un futuro più resiliente e sostenibile.

Per consultare la cartella stampa, cliccare qui.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link