Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Trump? L’incertezza è già una (pessima) politica economica


L’incertezza di Trump è già politica economica: l’andamento vagamente “oscillante”, bipolare dei mercati azionari in questi giorni potrebbe essere il segnale che paradossalmente anticipa l’andamento piatto, depresso degli investimenti futuri. Il commento dell’economista Riccardo Puglisi

Trump, i dazi e l’economia dell’incertezza. Il post di Riccardo Puglisi tratto da Substack

Donald Trump, da quando è stato rieletto presidente degli USA, è riuscito a generare una quantità gigantesca di volatilità e incertezza sui mercati, in particolare da quando ha annunciato -nel famigerato Liberation Day- dazi generalizzati e apparentemente finalizzati ad azzerare il deficit di bilancia commerciale con ogni singolo paese. Di fronte a una reazione fortemente negativa (per usare un clemente eufemismo) da parte dei mercati azionari, Trump stesso è tornato indietro rispetto alle sue scelte iniziali, “concedendo” una pausa di 90 giorni rispetto all’implementazione di tali dazi, con la sola eccezione della Cina.

Non è del tutto chiaro quale idea economica abbiano in testa i fan sfegatati di Trump secondo cui resta una buona cosa azzerare i deficit commerciali con gli altri paesi (credeteci o meno: io continuo ad avere un deficit commerciale con il mio barbiere), mentre alcuni si sono convertiti all’interpretazione più “moderata”, secondo cui Trump avrebbe dato l’annuncio tremendo dei dazi come mossa strategico-negoziale finalizzata a negoziare da una posizione di maggiore forza con gli altri paesi, così da arrivare a un esito migliore, fatto di dazi più bassi o nulli da entrambi i lati.

Sia come sia: a prescindere da quale sia la vostra interpretazione preferita intorno alla natura e intelligenza dei dazi trumpiani, resta vero che essi costituiscono dei veri e propri shock di incertezza economica, che possono avere effetti immediati e persistenti su moltissime decisioni economiche rilevanti, da quelle relative al commercio internazionale per se stesso (“dove compriamo?”, “a chi vendiamo?”, “che cosa esporteremo?”) alle decisioni altrettanto cruciali sugli investimenti, sempre da parte delle imprese.

Per capire meglio l’impatto dell’incertezza delle politiche economiche sull’andamento dell’economia nel suo complesso, possiamo fare riferimento all’indice EPU (Economic Policy Uncertainty) sviluppato da Scott Baker, Nick Bloom e Steven Davis. [Piccola parentesi: non stupitevi se entro 15 anni Baker, Bloom e Davis vinceranno il Premio Nobel per l’Economia soprattutto a motivo di questa analisi sull’incertezza economica] L’indice EPU misura l’incertezza legata alla politica economica attraverso un’analisi testuale di giornali e altre fonti informative, osservando la frequenza con cui appaiono termini legati a economia, politica e incertezza. L’EPU ha mostrato picchi significativi durante eventi rilevanti come l’attacco alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001, il fallimento di Lehman Brothers o Brexit.

Ma perché l’incertezza è così dannosa? Perché spinge imprese e famiglie a “tesoreggiare”, cioè a rimandare decisioni di spesa e investimento in attesa di un quadro più chiaro. In particolare, le imprese che devono compiere investimenti a medio-lungo termine – spesso facendo ricorso al credito – si trovano in difficoltà quando il contesto politico ed economico è imprevedibile: i rendimenti attesi diventano più incerti, il rischio percepito aumenta, e le decisioni vengono rinviate o cancellate del tutto.

Nel caso specifico dei dazi, l’incertezza è doppia: da un lato non si sa se verranno effettivamente implementati, dall’altro è difficile stimare quali settori saranno colpiti, con quali tempistiche e per quanto tempo.

Insomma, al di là dei vari argomenti retorici utilizzati, l’incertezza di Trump è già politica economica, e ha un impatto che può essere misurato: l’andamento vagamente “oscillante”, bipolare dei mercati azionari in questi giorni potrebbe essere il segnale che paradossalmente anticipa l’andamento piatto, depresso degli investimenti futuri.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link