Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Energie di Comunità”, ultimo appuntamento dedicato alle imprese agricole


La biblioteca comunale Pascoli di San Mauro Pascoli (Piazza G. Mazzini, 7) ospiterà martedì sera, a partire dalle 20,30, l’ultimo appuntamento del ciclo di conferenze “Energie di Comunità” dedicato alle imprese agricole, un progetto promosso dall’Unione Rubicone e Mare con l’obiettivo di informare e sensibilizzare il mondo agricolo sulle potenzialità dell’integrazione tra agricoltura ed energie rinnovabili.

Il seminario, a partecipazione libera e gratuita, sarà un’occasione per approfondire temi di attualità e interesse, come l’agri-voltaico, il fotovoltaico tradizionale, l’uso delle biomasse e le linee guida nazionali in materia, con particolare attenzione alle opportunità offerte dai bandi Pnrr e alla presentazione di casi studio concreti. Interverranno Marco Affronte, referente dell’Agenzia per lo Sviluppo Sostenibile, con una lunga esperienza in ambito ambientale e nella promozione di strategie energetiche sostenibili; e Giovanni Giambi, direttore generale di Agrifasera Soc. Coop. Agricola, che porterà una testimonianza diretta sulle buone pratiche applicate nel contesto agricolo.

“L’incontro si rivolge in modo particolare alle imprese agricole del territorio, ma è aperto a tutti coloro che desiderano approfondire il tema della transizione energetica in ambito rurale – spiega l’amministrazione comunale -. L’obiettivo è stimolare riflessioni e offrire strumenti concreti per cogliere le sfide e le opportunità legate alla produzione di energia pulita e all’autoconsumo, contribuendo così alla costruzione di comunità energetiche locali e sostenibili”. Il progetto “Energie di Comunità”, di cui il seminario fa parte, è finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dalla Regione Emilia-Romagna, con il supporto tecnico di Asso e la collaborazione di diversi attori pubblici e privati.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link