Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

 possibilità di sviluppo  per le imprese laziali – Luna Notizie – Notizie di Latina


Inizia oggi la missione della delegazione della Regione Lazio a New York, guidata dal presidente Francesco Rocca. Assieme ad alcune delle aziende più innovative del territorio nei settori della farmaceutica, della tecnologia sostenibile e della gestione aeroportuale, la Regione sarà impegnata in una tre giorni di incontri, presentazioni e networking, al fine di creare partnership strategiche e avviare le basi per nuove opportunità di sviluppo.  La tappa newyorkese fa parte del programma delle numerose iniziative che vedono il Lazio “Regione d’Onore 2025” della National Italian American Foundation (NIAF).  Il presidente Francesco Rocca sarà accompagnato dal vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico del Lazio, Roberta Angelilli, e dal presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti, partner della Regione nell’iniziativa. Tra gli appuntamenti in agenda sono previsti alcuni importanti impegni istituzionali, come gli incontri fissati presso l’Economic Development Corporation (agenzia ufficiale per lo sviluppo economico della città di New York), l’Empire State Development del Governatorato per la promozione dei partenariati e degli investimenti della città, e il  Consolato generale d’Italia a New York, che il 9 aprile ospiterà un evento sull’Open Innovation nei settori strategici delle scienze della vita, della mobilità, delle tecnologie urbane e dell’aerospazio; incontro che sarà aperto dal console generale, Fabrizio Di Michele. Al termine dell’evento, il presidente Rocca terrà un punto stampa assieme al vicepresidente Angelilli e al presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti.   Uno dei principali obiettivi della delegazione regionale sarà rendere protagoniste le associazioni, aziende e startup laziali che fanno parte della missione: Farmindustria, Confapi, Confimprese, Aeroporti di Roma, Maire, Angelini Ventures, Alfasigma, Almaviva, solo per citarne alcune, che porteranno a New York tutto il loro know-how, con l’obiettivo di attivare relazioni e partnership con i principali attori dell’ecosistema imprenditoriale e finanziario statunitense e creare condizioni propizie, sotto il cappello istituzionale, per dare ulteriore slancio alle relazioni bilaterali, anche a beneficio della struttura portante di piccole e medie imprese che costituiscono il tessuto economico del territorio.Si tratterà di una vetrina di altissimo livello anche per 20 startup e PMI innovative nei settori dell’Aerospazio, dell’Energia e dell’Intelligenza Artificiale che, attraverso un bando di Lazio Innova, hanno potuto prendere parte alla missione.     L’agenda, nella giornata di domani, martedì 8 aprile, prevede, per le startup, incontri all’Università di Yale e al centro innovazione del Connecticut, al campus di Cornell Tech nei laboratori di ricerca sull’ Intelligenza Artificiale. La delegazione Istituzionale, assieme ai rappresentati delle imprese, sarà invece impegnata al Brooklyn Navy Yard per una discussione sulle partnership pubblico-private e, a seguire, all’Hub Tecnologico New Lab, per un focus su innovazione nella robotica, mobilità e tecnologie pulite.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link