Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Avviso formazione competenze per il futuro – CliclavoroVeneto


I progetti formativi potranno essere inviati fino al 17 aprile

In un contesto caratterizzato da incertezza e profondi cambiamenti legati a fattori economici, tecnologici e culturali, per garantire la competitività e lo sviluppo delle imprese è fondamentale investire nella formazione continua dei lavoratori.
Per questo, la Regione del Veneto ha approvato l’avviso per promuovere l’adattamento di lavoratori, imprese e professionisti ai cambiamenti del mercato del lavoro, attraverso la realizzazione di progetti formativi mirati a favorire lo sviluppo delle skills necessarie per l’innovazione di prodotti, processi e servizi. L’iniziativa riguarda le imprese di tutti i settori, con un’attenzione particolare rivolta alle aziende del comparto moda, un settore che a livello regionale sta risentendo particolarmente le tensioni geopolitiche e commerciali di questo periodo.

Possono presentare i propri progetti, in qualità di soggetti proponenti:

  • organismi di formazione accreditati per l’ambito della Formazione Continua;

  • organismi di formazione non accreditati per l’ambito della Formazione Continua ma che hanno già presentato istanza di accreditamento per il medesimo ambito;

  • imprese private con almeno un’unità operativa ubicata in Veneto e che prevedano la formazione del personale operante nel territorio regionale.
     

L’importo stanziato per l’intera iniziativa è pari a 20 milioni di euro suddiviso in tre linee di intervento, una delle quali è interamente dedicata alle aziende del settore moda. In particolare, le proposte progettuali possono riguardare:

  • LINEA A – Progetti pluri-aziendali di innovazione digitale e tecnologica, con finanziamento anche di varie voci di spesa utili per rendere efficace il progetto; 
  • LINEA B – Progetti mono e pluri-aziendali finalizzati allo sviluppo delle competenze dei lavoratori rispetto ai cambiamenti in atto con focus sulla transizione digitale e verde;
  • LINEA C – Progetti mono e pluri-aziendali finalizzati allo sviluppo delle competenze dei lavoratori del settore moda rispetto ai cambiamenti in atto con focus sulla transizione digitale e verde.

I soggetti proponenti possono inviare le domande per via telematica tramite il sistema SIU della Regione del Veneto entro le ore 13:00 di giovedì 17 aprile 2025.

Per tutte le informazioni dettagliate sull’iniziativa consultare l’avviso completo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link