Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lo snack sano che riduce il rischio cardiovascolare


Da una ricerca americana emerge che c’è uno snack sano che permette di migliorare i livelli di colesterolo e quindi diminuire i rischi cardiovascolari.

Eugenio Spagnuolo

Non pochi alimenti vengono etichettati come superfood, in virtù dei loro presunti effetti benefici. Ma solo alcuni possono davvero fare la differenza in termini di salute. Tra questi (pochi, in verità), c’è uno snack che, secondo uno studio recente, potrebbe rivelarsi un alleato prezioso contro le malattie cardiovascolari…

I ricercatori della Texas Tech University e dell’Università della Georgia hanno scoperto che sostituire gli snack abituali con un alimento più ricco di nutrienti, come le noci pecan, possa influenzare in modo significativo alcuni parametri legati alla salute cardiometabolica. È bastato inserire questo tipo di frutta secca, nota per il suo contenuto di grassi insaturi e antiossidanti, in una dieta tipica occidentale per osservare una riduzione significativa del colesterolo totale e LDL.  

Noci pecan per la salute: lo studio

—  

Lo studio, pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, ha coinvolto 138 adulti, di età tra i 30 e i 75 anni, con almeno un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, come ipertensione, colesterolo elevato o obesità. I partecipanti sono stati divisi in 3 gruppi: uno ha mantenuto la dieta abituale, uno ha aggiunto circa 56 grammi di noci pecan come spuntino quotidiano, mentre il terzo ha sostituito parte dei pasti con la stessa quantità di noci. Dopo 12 settimane, nei gruppi che avevano introdotto le noci si è registrata una riduzione significativa del colesterolo totale e LDL (il cosiddetto “colesterolo cattivo”).

Anche la qualità generale della dieta è migliorata, con un aumento dell’apporto di fibre, grassi insaturi e micronutrienti benefici. “Sostituire gli snack con le noci pecan ha migliorato i principali fattori di rischio per le malattie cardiache”, spiega Kristina Petersen, docente di Nutrizione alla Texas Tech University. E la buona notizia è che non è necessario adottare cambiamenti drastici per ottenere benefici: il solo sostituire lo snack con le noci pecan ha prodotto effetti misurabili. “I nostri risultati dimostrano che è possibile migliorare la qualità della dieta e alcuni indicatori di rischio cardiometabolico attraverso u piccolo e facile cambiamento”, precisa Petersen. 

non solo noci

—  

Va detto che le noci pecan non sono miracolose: lo studio, infatti, non ha notato alcun effetto sulla funzione vascolare, e i partecipanti hanno preso in media circa 700 grammi durante il periodo di osservazione. Un leggero aumento di peso riconducibile all’elevato contenuto calorico delle noci pecan, che andrebbe tenuto presente nel contesto di un piano alimentare bilanciato. Ma i benefici ci sono: “Il nostro studio conferma che l’integrazione delle noci pecan può rappresentare un’opzione efficace, naturale e facilmente accessibile per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari”, conclude Jamie Cooper, coautrice della ricerca e docente presso l’Università della Georgia. “Soprattutto se le usiamo come alternativa a snack meno salutari”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link