Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Oltre 800 mila euro dal Ministero per il rilancio della montagna piemontese


Il Ministero del Turismo ha stanziato 807.500 euro a favore delle aree montuose del Piemonte, nell’ambito dei fondi PSC/FUNT collegati al programma nazionale Montagna Italia. L’obiettivo principale è potenziare la valorizzazione turistica, migliorare le infrastrutture e incentivare una fruizione sostenibile dei territori.

Le risorse finanzieranno il progetto “Una Montagna Di Esperienze: Turismo Sostenibile sul sentiero Italia CAI in Piemonte”, promosso da otto consorzi turistici che rappresentano 548 imprese locali. L’iniziativa punta ad ampliare l’offerta turistica durante i periodi di minor afflusso e a diversificare i target di visitatori, con particolare attenzione all’accessibilità e alla sostenibilità ambientale.

Un tesoro da valorizzare

La montagna italiana, da nord a sud, è riconosciuta come una risorsa strategica per il sistema turistico nazionale. Il Ministero del Turismo, attraverso il programma Montagna Italia, ha avviato un piano di finanziamenti strutturati per promuovere e mettere a sistema le eccellenze montane, al fine di generare benefici economici e occupazionali.

Innovazione e sostenibilità al centro

Daniela Santanchè, Ministro del Turismo, ha evidenziato che l’iniziativa mira a rafforzare il sistema imprenditoriale montano, favorendo reti di collaborazione tra imprese turistiche e realtà pubbliche, promuovendo prodotti tipici e esperienze locali autentiche. Inoltre, il Tourism Digital Hub sarà uno strumento chiave per amplificare la visibilità delle proposte grazie all’innovazione tecnologica.

Con il progetto “Una Montagna di Esperienze”, il Piemonte si prepara a diventare un modello di riferimento per il turismo esperienziale sostenibile, valorizzando le peculiarità ambientali e culturali delle sue montagne e offrendo nuove opportunità alle imprese locali.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link