Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Si chiude il 19 maggio la Call4FashionTech per startup e pmi italiane in Silicon Valley


La call è dedicata ad aziende attive nell’innovazione per materiali sostenibili, tecnologie digitali, intelligenza artificiale, tracciabilità e metaverso Credits: FashionUnited, immagine generata con l’ausilio dell’Intelligenza artificiale

Le startup e le piccole e medie imprese italiane hanno tempo fino al 19 maggio per partecipare alla nuova call
FashionTech promossa da Innovit, Italian innovation and culture hub di San Francisco, e supportata da Ita, Italian trade agency, dedicata alle realtà che operano nel settore moda e tecnologia.

La call è aperta ad aziende attive nell’innovazione per materiali sostenibili, tecnologie digitali, intelligenza artificiale, tracciabilità e metaverso

Il programma intende valorizzare soluzioni tecnologiche innovative per la moda, tra cui materiali sostenibili e intelligenti, tecnologie digitali per la produzione e il retail, tracciabilità e blockchain,
esperienze immersive e metaverso, strumenti per la personalizzazione e l’intelligenza artificiale nel fashion.

L’iniziativa è appoggiata anche da Confindustria Moda “che incoraggia le imprese innovative del sistema moda a cogliere questa straordinaria opportunità di confronto con il mercato statunitense e con i principali attori della trasformazione digitale globale”.

Per le 30 realtà selezionate ci sarà un programma gratuito di accelerazione intensivo nella Silicon Valley

L’iniziativa, intitolata Call4FashionTech, selezionerà fino a 30 realtà imprenditoriali che potranno accedere a un programma di accelerazione intensivo nella Silicon Valley gratuitamente. Il percorso, che si svolgerà dal 21 luglio al primo agosto 2025 per le start up e dal 28 luglio al primo agosto per le pmi, offrirà opportunità uniche di mentorship, networking e visibilità internazionale presso uno degli ecosistemi dell’innovazione più avanzati al mondo nella casa italiana dell’innovazione a San Francisco.

Possono partecipare le startup e piccole e medie imprese italiane attive nel settore fashiontech,
team imprenditoriali con un progetto già validato o in fase avanzata di sviluppo, realtà che ambiscono a scalare a livello internazionale.

Le candidature sono aperte fino al 19 maggio 2025. I dettagli e il form di application sono disponibili sul sito ufficiale di Innovit.

L’hub Innovit è un’iniziativa strategica del Governo italiano per la promozione dell’innovazione del sistema Paese negli Stati Uniti. Nato a San Francisco su iniziativa del ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, è realizzato con il supporto di Ice, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese, uffici Ice di New York e Los Angeles in collaborazione con l’ambasciata Italiana a Washington e del Consolato generale a San Francisco.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link