Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ania: Liverani, polizza contro catastrofi atto buon senso


“Acquistare una polizza contro le catastrofi, in un Paese ad alto rischio sismico e con eventi naturali sempre più violenti è un atto di buon senso e bene hanno fatto governo, ministero del Made in Italy e dicastero dell’Economia, su questo tema”. Lo dice il nuovo presidente di Ania, Giovanni Liverani in un’intervista a Mf-Milano Finanza. “Si tratta – aggiunge – di coperture che per le micro e piccole imprese, le più esposte, hanno un costo medio di qualche centinaio di euro e che le aziende avrebbero dovuto già comprare da sole per garantirsi uno scudo protettivo contro eventi che possono creare pesanti danni bloccando a lungo l’attività”. Liverani ha risposto alla domanda sulla possibilità che ci siano costi per i premi intorno a due miliardi per le imprese spiegando che ci sarà una dinamica competitiva dato che in Italia ci sono oltre 100 compagnie di assicurazione. “Fino a metà marzo – afferma – c’era la fila nelle agenzie di imprenditori che chiedevano polizze catastrofali. Tutto si è bloccato quando è stato rinviato il termine dell’obbligatorietà ma sono sicuro che, nei prossimi mesi, il processo ripartirà e sarà un successo”. Bisognerà però lavorare anche sull’assicurazione delle case dato che meno del 6% delle abitazioni italiane ha una protezione contro le catastrofi “. Il presidente dell’Ania ha poi affrontato il tema della sanità in un Paese che invecchia. “Il Ssn non può reggere a lungo i trend demografici di invecchiamento della popolazione – spiega. Già oggi ci sono 40 miliardi di euro che gli italiani spendono di tasca propria per curarsi che potrebbero essere utilizzati meglio facendo crescere la sinergia tra il Servizio Sanitario Nazionale e fondi e polizze sanitarie”. Bisogna, conclude, “partire dalle scuole. Gli italiani hanno ingenti liquidità a breve termine sui conti correnti come autoassicurazione da usare in caso di spese impreviste. Con una copertura assicurativa quelle risorse potrebbero essere liberate e reinvestite in maniera molto più efficiente. Serve fare educazione assicurativa già tra i banchi di scuola e lavorare sulla prevenzione”. (AGI)
RED





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link