“Alcune esenzioni tariffarie sui dazi per importazione di beni selezionati dagli Stati Uniti” – alanews


Financial Times: “Da aviazione e prodotti chimici industriali fino ai microchip”

Pechino, 25 aprile – La Cina ha concesso alcune esenzioni tariffarie su alcuni prodotti importati dagli Stati Uniti e valuta l’abolizione di dazi al 125%. Il ministero del Commercio sta esaminando esenzioni per prodotti sanitari e altri settori, come aviazione e microchip.

La Cina ha recentemente annunciato l’introduzione di esenzioni tariffarie su alcuni beni importati dagli Stati Uniti, una decisione che potrebbe rappresentare un passo significativo nella gestione delle tensioni commerciali tra le due nazioni. Secondo fonti ufficiali, il ministero del Commercio cinese sta considerando anche la possibilità di abolire ulteriori dazi, attualmente fissati al 125%, imposti durante l’amministrazione dell’ex presidente Donald Trump. Questa mossa è vista come un tentativo di alleviare le difficoltà economiche delle aziende cinesi che continuano a subire gli effetti collaterali della guerra commerciale.

Settori coinvolti nelle esenzioni

Il capo della Camera di Commercio americana in Cina, Michael Hart, come riporta il Financial Times, ha dichiarato che l’importazione di prodotti sanitari è attualmente sotto revisione per possibili esenzioni. Questo è particolarmente rilevante in un contesto globale in cui la salute pubblica e la fornitura di dispositivi medici sono diventate priorità assolute, specialmente in seguito alla pandemia di Covid-19. Le aziende operanti in settori come l’aviazione e la chimica industriale hanno riportato che alcuni dei loro prodotti hanno già ottenuto la sospensione dei dazi, facilitando un accesso più agevole al mercato cinese.

Implicazioni per la tecnologia

In aggiunta, i media locali hanno segnalato che potrebbero essere adottate misure simili per alcuni microchip, componenti essenziali per l’industria tecnologica. La Cina, che è uno dei principali produttori mondiali di elettronica, ha un interesse strategico nell’ottimizzare le sue relazioni commerciali con gli Stati Uniti, un mercato cruciale per molti dei suoi prodotti tecnologici.

Reazioni e prospettive future

Le reazioni a queste novità sono state miste. Esperti di economia e analisi di mercato sostengono che l’allentamento delle tariffe potrebbe stimolare un aumento delle importazioni americane e migliorare le relazioni bilaterali. Tuttavia, permangono incertezze riguardo alla stabilità futura delle politiche commerciali, specialmente alla luce delle prossime elezioni presidenziali negli Stati Uniti e delle potenziali ripercussioni sul mercato globale.

In sintesi, le recenti esenzioni daziarie da parte della Cina rappresentano un tentativo di mitigare le tensioni commerciali e di sostenere le aziende nazionali, in un contesto globale caratterizzato da sfide economiche e sanitarie.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link