La Camera di Commercio Italo-Germanica, con il sostegno del Ministero tedesco dell’Istruzione e della Ricerca, ha ufficialmente aperto le candidature per l’edizione 2025 del Premio di Eccellenza Duale. L’iniziativa, alla quale Confartigianato partecipa da anni con successo, mira a valorizzare i migliori progetti italiani di formazione duale.
A chi è rivolto il premio di Eccellenza Duale
Il concorso è aperto a tutte le aziende che hanno realizzato percorsi di:
- Apprendistato duale (1° e 3° livello)
- Alternanza scuola-lavoro (PCTO)
- Stage formativi
Una categoria speciale è riservata alle microimprese (fino a 9 dipendenti), a conferma dell’attenzione verso le realtà artigiane e PMI.
Scadenze e modalità di candidatura
Le domande di partecipazione al premio di Eccellenza Duale devono essere presentate entro il 31 luglio 2025 tramite il sito ufficiale della Camera di Commercio Italo-Germanica:
Candidatura al Premio di Eccellenza Duale
Processo di selezione dei vincitori del premio
L’iter di valutazione dei progetti prevede tre fasi principali:
- Nomina dei vincitori e menzioni speciali, che saranno annunciati entro novembre.
- Pitch Day online: presentazione dei progetti da parte delle aziende selezionate, con confronto diretto con la giuria a ottobre.
- Selezione dei finalisti da parte della giuria entro settembre 2025.
Cerimonia di premiazione a Roma
La cerimonia del Premio di Eccellenza Duale 2025 si terrà nel dicembre 2025 presso Villa Almone, Residenza dell’Ambasciatore di Germania a Roma. L’evento vedrà la partecipazione delle istituzioni e del mondo imprenditoriale, italiano e tedesco.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link