Dipartimento per gli Affari Europei










“Grazie al sostegno dello Strumento di Supporto Tecnico alle Riforme (TSI 2025), sarà possibile realizzare trasformazioni in diversi settori strategici per la modernizzazione della nostra nazione: dal miglioramento dell’ambiente imprenditoriale alla costruzione di un’economia a zero emissioni, dalla promozione della sicurezza economica della UE alla transizione digitale, con particolare attenzione all’intelligenza artificiale e alle tecnologie innovative”. Così il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, Tommaso Foti, commenta la pubblicazione dell’elenco dei progetti selezionati dalla Commissione europea che accederanno all’edizione 2025 dello Strumento di Supporto Tecnico alle Riforme (TSI 2025).

Complessivamente saranno 135 progetti europei, di cui 16 italiani, ad accedere al sostegno del TSI 2025 portando a compimento 390 riforme con l’obiettivo di rafforzare la resilienza e la competitività dell’Unione Europea.

“La transizione ecologica e digitale – commenta il Ministro Foti – ha bisogno di un approccio pragmatico e non ideologico e deve essere improntata alla neutralità tecnologica, evitando di scommettere su una sola tecnologia per ridurre le emissioni e promuovere la sostenibilità. Particolarmente importanti saranno inoltre i progetti dedicati al rafforzamento delle capacità delle amministrazioni pubbliche e della loro collaborazione transnazionale, con un focus specifico sulla modernizzazione delle procedure fiscali e doganali e sulla riduzione dei carichi burocratici per le PMI”.

“Si tratta – conclude il Ministro Foti – di un’occasione concreta per attuare una reale sburocratizzazione che abbia un impatto diretto sulla competitività delle imprese, in particolare delle PMI”. 







Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link