Plenium Partners ha ottenuto un finanziamento superiore a 25 milioni di euro da ING Italia per la realizzazione di un impianto di biometano in provincia di Pavia, che entrerà in funzione nel primo trimestre del 2026. L’operazione è stata strutturata come un Project Finance bilaterale, e rappresenta il primo progetto di una piattaforma più ampia che comprende altri tre impianti di pari capacità (circa 500 Smc/h) distribuiti su tutto il territorio italiano.
Il ruolo strategico dell’impianto
L’impianto pavese partecipa alla terza asta GSE per la tariffa incentivante e punta a trattare circa 50.000 tonnellate annue di rifiuti agricoli e zootecnici, contribuendo in modo significativo alla riduzione delle emissioni di gas serra. È uno dei pochi impianti italiani dotati di recupero completo della CO₂, aumentando l’efficacia ambientale del processo.
Impegno per la transizione energetica
Il progetto rientra in un piano avviato nel luglio 2024 da Plenium Partners insieme allo sviluppatore italiano Aragorn Value Leadership, per investire oltre 100 milioni di euro in quattro impianti di biometano. L’iniziativa è condotta attraverso il fondo Ecualia Capital e consolida l’impegno del gruppo spagnolo nello sviluppo sostenibile, nell’economia circolare e nelle energie rinnovabili in Italia.
La presenza in Italia
Plenium Partners opera in Italia da oltre un decennio, con uffici a Roma dal 2010 e un portafoglio di oltre 35 impianti fotovoltaici attivi. Il finanziamento conferma la volontà del gruppo di rafforzarsi ulteriormente nel settore del biometano, individuando nel nostro Paese un hub strategico per la crescita nel mercato europeo dell’energia pulita.
Il sostegno di ING alla transizione verde
Con questo intervento, ING Italia riafferma il proprio ruolo nella transizione energetica. La banca ha annunciato l’obiettivo di mobilitare 150 miliardi di euro in finanziamenti sostenibili entro il 2027 e di triplicare i finanziamenti annuali alle energie rinnovabili fino a 7,5 miliardi di euro entro il 2025, come previsto dalla strategia Growing the Difference.
Grandi prospettive per il biometano in Europa
Il biometano sta diventando un settore di crescente interesse per gli investitori internazionali. Gli impianti permettono di trasformare rifiuti organici in energia pulita, riducendo la quantità di rifiuti destinati alla discarica e limitando l’uso di fonti fossili. Inoltre, promuovono lo sviluppo economico delle aree rurali attraverso la creazione di lavoro e nuove opportunità per gli agricoltori.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link