Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ecco perché il venture capital è così poco sviluppato in Italia


Roma, 21 apr. (askanews) – Nel triennio 2021-23 gli investimenti nel mercato del venture capital italiano sono stati appena un quinto di quelli di Francia e Germania. E’ quanto rileva uno studio, intitolato “Il mercato italiano del venture capital”, pubblicato dalla Banca d’Italia nella collana “Questioni di Economia e Finanza”.

Le ragioni di questo divario derivano principalmente da tre caratteristiche del mercato italiano: il numero di progetti innovativi che danno vita a start up è relativamente basso, il settore dei fondi di venture capital è poco sviluppato e le difficoltà nella fase di uscita dagli investimenti sono elevate.

Secondo l’analisi, è importante che le iniziative a sostegno della crescita del mercato agiscano sugli ostacoli individuati nelle diverse fasi di sviluppo delle start up.

Il lavoro descrive le principali caratteristiche e la recente evoluzione del mercato del venture capital in Italia, un importante segmento del sistema finanziario volto a favorire la nascita e lo sviluppo di imprese con elevato potenziale di crescita (start up).

Nello studio, una ventina di pagine e pubblicato in lingua inglese, si discutono, in particolare, le possibili cause del suo minore sviluppo rispetto agli altri principali paesi dell’area dell’euro e le iniziative in corso per sostenerne la crescita, anche a livello europeo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link