Il Bando ISI INAIL 2024 rappresenta un’importante opportunità per le imprese italiane che intendono migliorare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, grazie a finanziamenti a fondo perduto. Non a caso, ogni anno riceviamo numerose richieste da parte di imprenditori desiderosi di cogliere al volo questa occasione, sia per avviare nuovi progetti di investimento, sia per completare interventi già in corso.
Tra le domande che ci vengono poste più spesso c’è sicuramente questa: “Posso cumulare il Bando ISI INAIL 2024 con altri incentivi o agevolazioni?”
La risposta non è sempre scontata, perché dipende da diversi fattori. In questo articolo facciamo un po’ di chiarezza e ti spieghiamo cosa è possibile fare, quali sono i limiti da rispettare e come sfruttare al meglio tutte le opportunità disponibili.
Cumulabilità del Bando ISI INAIL 2024
I contributi del Bando ISI INAIL 2024/2025 sono cumulabili con altre misure di sostegno finanziate con risorse pubbliche, inclusi i crediti d’imposta, a condizione che non venga superato il costo effettivamente sostenuto per l’intervento. Tuttavia, è fondamentale rispettare i limiti previsti dalla normativa nazionale ed europea vigente, in particolare quelli relativi agli aiuti di Stato, il famoso DE MINIMIS
La cumulabilità è ammessa solo se l’intensità complessiva degli aiuti non supera i limiti stabiliti dal regime di aiuto applicabile. Ad esempio, nel caso del credito d’imposta Industria 4.0, la cumulabilità con il contributo ISI INAIL 2024 è possibile solo se l’intensità totale degli aiuti non eccede la soglia consentita.
-
Regimi de minimis: Per gli Assi 1, 2, 3 e 4 del Bando ISI INAIL, si applicano i seguenti limiti:
-
De minimis generale: massimo 300.000 euro di aiuti nell’arco di tre anni solari.
-
De minimis agricolo: massimo 25.000 euro di aiuti nell’arco di tre esercizi finanziari.
-
De minimis pesca e acquacoltura: massimo 30.000 euro di aiuti nell’arco di tre esercizi finanziari.
-
-
Regime Specifico per l’Asse 5 (Agricoltura): Si applica il Regolamento UE n. 2022/2472 relativo agli aiuti agli investimenti nelle aziende agricole connessi alla produzione agricola primaria.
La cumulabilità con fondi strutturali, come quelli destinati all’agricoltura, dipende dalle disposizioni specifiche di ciascun fondo. Se tali fondi vietano il cumulo con altre agevolazioni, non sarà possibile ottenere entrambi i benefici.
Raccomandazioni Operative
-
Verifica Preliminare: Prima di presentare la domanda, è essenziale verificare l’ammontare degli aiuti già ricevuti dalla propria impresa per evitare il superamento dei limiti consentiti.
-
Documentazione Accurata: Assicurarsi che tutta la documentazione relativa agli aiuti precedenti sia completa e aggiornata, in quanto sarà necessaria per la corretta compilazione della domanda e per eventuali controlli successivi.
-
Consulenza Specializzata: Considerare l’opportunità di avvalersi di una consulenza specializzata per valutare la cumulabilità del Bando ISI INAIL con altre agevolazioni, al fine di massimizzare i benefici ottenibili nel rispetto della normativa vigente.
Se desideri approfondire la cumulabilità del Bando ISI INAIL 2024 con altre agevolazioni e valutare le migliori strategie per la tua impresa, compila il modulo qui sotto per prenotare la tua consulenza gratuita con i nostri esperti.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link