Deloitte inaugura il Solaria Space di Roma: l’hub tecnologico dedicato all’IA Generativa


Deloitte presenta il Solaria Space di Roma: il nuovo hub per l’Intelligenza Artificiale Generativa al servizio di imprese e pubblica amministrazione

Nasce a Roma un nuovo punto di riferimento per l’innovazione tecnologica. Deloitte ha infatti presentato il Solaria Space, un ecosistema fisico e digitale pensato per esplorare, progettare e implementare soluzioni concrete basate sull’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI). Situato nella storica sede di Via Veneto 89, questo nuovo hub rappresenta un’opportunità unica per sperimentare le potenzialità della GenAI e per sviluppare applicazioni innovative in grado di migliorare diversi settori, dalla pubblica amministrazione alle aziende private.

Il cuore del Solaria Space è rappresentato da due soluzioni tecnologiche avanzate che mettono in evidenza le capacità della GenAI. Da un lato, un agente virtuale progettato per interagire con gli utenti in linguaggio naturale, fornendo risposte contestualizzate, assistenza operativa e automazione personalizzata. Dall’altro, un applicativo di Intelligence Science, che permette di analizzare grandi volumi di dati in modo sicuro, applicazione che trova già ampio impiego in ambiti cruciali come la prevenzione delle frodi, il monitoraggio delle politiche pubbliche e il supporto decisionale in settori come quello sanitario e industriale. Grazie a questa combinazione di intelligenza e interazione intuitiva, i dati diventano soluzioni operative in grado di generare impatti significativi.

Il futuro del nostro Paese dipende in larga misura dall’intelligenza artificiale“, afferma Fabio Pompei, CEO di Deloitte Italia. “La GenAI avrà un ruolo fondamentale nel rinnovamento dei modelli di business e dei processi aziendali, e noi ci poniamo al fianco delle imprese per aiutarle a navigare in questa trasformazione. L’investimento nella collaborazione tra pubblico e privato è cruciale, poiché solo rafforzando la sinergia tra istituzioni, aziende e mondo della ricerca saremo in grado di competere in un contesto globale in rapida evoluzione“.

Lorenzo Cerulli, GenAI Leader di Deloitte, sottolinea l’importanza del Solaria Space come luogo di sperimentazione concreta. “Qui, istituzioni, imprese, università e cittadini possono toccare con mano come la GenAI stia già migliorando la qualità dei servizi pubblici, riducendo la burocrazia, e abilitando nuovi modelli di business. Non si tratta più di potenzialità, ma di soluzioni concrete, pronte per essere adottate“.

Il Solaria Space è stato progettato per permettere a visitatori e partner di esplorare oltre cento casi d’uso della GenAI, testando soluzioni personalizzate su postazioni digitali avanzate dotate di tecnologie immersive. Le soluzioni presentate sono il frutto della collaborazione con partner tecnologici di eccellenza come NVIDIA, Google, AWS, Meta e IBM, e sono in grado di soddisfare le necessità specifiche di ogni cliente.

Oltre a rappresentare un centro di innovazione, il Solaria Space è anche un luogo di condivisione e discussione. Nel corso di un evento speciale, le istituzioni e la business community avranno l’opportunità di approfondire i temi legati alla GenAI e alla sua applicazione, con la partecipazione di figure istituzionali e esperti del settore. Un’occasione unica per esplorare come la tecnologia possa influenzare il nostro presente e il nostro futuro.

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link