Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Report agroalimentare: un ottimo raccolto per il 2024


Il report agroalimentare italiano di ISMEA rappresenta un punto di riferimento per capire il ruolo e il peso di uno dei settori più importanti dell’economia del Paese, un comparto che non solo esprime la ricchezza delle tradizioni culinarie italiane ma si conferma anche un motore vitale per la crescita economica nel 2024. In questo contesto, le esportazioni e i consumi domestici giocano un ruolo cruciale, spingendo il settore verso nuovi orizzonti di sviluppo e innovazione. La domanda internazionale di prodotti made in Italy continua a crescere, sostenuta da una reputazione di eccellenza e qualità che l’Italia ha saputo costruire e mantenere nel tempo. Parallelamente, il mercato interno mostra segnali positivi di ripresa, con i consumatori italiani sempre più orientati verso scelte alimentari consapevoli e di qualità.

Report agroalimentare italiano: un pilastro dell’economia nazionale nel 2024

Nel corso del 2024, il settore agroalimentare italiano ha dimostrato la sua resilienza e capacità di spinta all’interno dell’economia nazionale. Nonostante le sfide poste da un contesto macroeconomico incerto e da una manifattura in contrazione, questo settore non solo ha mantenuto il suo slancio, ma ha registrato una crescita significativa. Le stime preliminari dell’Istat rivelano un incremento sia in termini di produzione sia di valore aggiunto, consolidando la posizione dell’Italia come leader europeo nella produzione agricola. In un’epoca in cui l’autosufficienza e la sostenibilità sono diventate strategiche, l’agroalimentare italiano si conferma non solo un settore vitale per la sicurezza alimentare, ma anche un esempio di come tradizione e innovazione possano coesistere armoniosamente, stimolando l’economia in modi che trascendono i confini del proprio settore.

Esportazioni e consumi domestici: al centro del report agroalimentare

Il 2024 ha segnato un anno record per le esportazioni agroalimentari italiane, con un incremento del 7,5% rispetto al 2023, raggiungendo quasi i 70 miliardi di euro. Questa crescita è stata trainata principalmente dalla forte domanda internazionale di prodotti distintivi come vini, olio extravergine e formaggi stagionati. Parallelamente, il mercato domestico ha mostrato una ripresa significativa, con i consumatori italiani che hanno incrementato la loro spesa del 0,9%, rispetto all’anno precedente. Questo rinnovato interesse verso il consumo interno riflette una maggiore consapevolezza del valore aggiunto rappresentato dai prodotti locali, sia in termini di qualità che di contributo alla economia locale. In sintesi, le dinamiche delle esportazioni e dei consumi interni delineano un panorama in cui l’agroalimentare non solo contribuisce alla bilancia commerciale nazionale ma rafforza anche il legame tra i produttori italiani e il tessuto socio-economico del paese.

Report agroalimentare: il ruolo dell’innovazione

Il settore agroalimentare italiano ha dimostrato di essere non solo un pilastro robusto ma anche uno dei principali propulsori di crescita. Le dinamiche di esportazione e i consumi domestici hanno giocato ruoli cruciali, rafforzando la posizione dell’Italia sul mercato globale e stimolando l’economia interna. Guardando al futuro, sarà essenziale mantenere un equilibrio tra l’innovazione e la tradizione, due elementi che hanno historicamente definito il successo del settore. Inoltre, continuare a investire in strategie sostenibili potrebbe non solo preservare la qualità e l’autenticità dei prodotti italiani ma anche incrementare la loro competitività a livello internazionale. In questo contesto, comprendere le tendenze emergenti e adattarsi rapidamente sarà decisivo per perpetuare la traiettoria di crescita del nostro agroalimentare.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link