NETMEDIACOM RILEVA UNA CRESCENTE ATTIVITÀ NELL’AMBITO DELLA CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI PERFORMING: IL MERCATO IN ITALIA VALE 132 MILIARDI DI EURO
Sotto i riflettori un esempio virtuoso: il lancio da parte di Ener2Crowd, la piattaforma ed app numero uno in Italia per gli investimenti ESG, del suo programma di cartolarizzazione a supporto delle PMI che intendono realizzare progetti di crescita, innovazione tecnologica e transizione energetica.
Il mercato delle cartolarizzazioni di crediti performing mostra quest’anno una crescita significativa. La tendenza è cominciata già nel 2023 e si prevede che i volumi possano raddoppiare entro il 2026. A metterlo in evidenza è l’agenzia di stampa Netmediacom a partire dal virtuoso caso di Ener2Crowd e del suo programma di cartolarizzazione da 45 milioni di euro a supporto delle PMI che intendono realizzare progetti di innovazione tecnologica e transizione energetica, con finanziamenti che partono da 100 mila euro e arrivano fino a 1,5 milioni.
Dati ufficiali aggregati specifici ancora non ve ne sono, ma la possibilità di proteggere i portafogli in questione con delle garanzie statali ha certamente favorito la crescita di questo settore delle cartolarizzazioni performing.
L’analisi quali-quantitativa di Netmediacom evidenzia ad esempio che già nel 2023 Alba Leasing ha concluso una cartolarizzazione di crediti performing per 1,24 miliardi di euro destinati a finanziare investimenti delle PMI italiane o che, l’anno scorso, illimity Bank ha strutturato 10 operazioni di cartolarizzazione di crediti performing per un totale di 1,2 miliardi di euro, prevedendo di arrivare a 2,4 miliardi entro il 2026.
Basandosi poi sui dati della pubblicazione statistica “Banche e moneta” della Banca d’Italia, che ha valutato in 298 miliardi di euro lo stock dei prestiti cartolarizzati in Italia al 31 dicembre 2024, di cui il 53,7% relativi a prestiti concessi a società non finanziarie (160 miliardi), Netmediacom ha potuto stimare le potenzialità dell’ambito performing, verso il quale ormai anche i grandi gruppi bancari stanno orientandosi.
Al netto della parte non performing, che al 31 dicembre 2024 pesa per un 55,7%, dall’analisi di Netmediacom ne risulta un mercato da 132 miliardi di euro, di cui ben 70,9 miliardi a beneficio delle società non finanziarie.
Secondo la Banca d’Italia, tuttavia, il trend dei prestiti ha mostrato per le imprese non finanziarie un andamento in discesa del 2,3% su base annua. Iniziative come quelle di Ener2Crowd potranno dunque andare a sopperire a questo calo, a beneficio di tutte quelle realtà imprenditoriali che non possono accedere ai canali della finanza tradizionale.
Il nome del programma è «Expandia» (m87finance.com) e l’operazione è stata strutturata grazie al supporto di illimity Bank S.p.A. —quale sole-arranger e sottoscrittore dei titoli senior emessi dal veicolo di cartolarizzazione— e di una SGR leader di mercato in Italia, quale sottoscrittore dei titoli junior.
Correlati
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link