Tutto quello che devi sapere sul MiniPIA Puglia: requisiti, spese ammissibili e come candidarsi
Il MiniPIA (Pacchetti Integrati di Agevolazione per Micro e Piccole Imprese) è uno strumento promosso dalla Regione Puglia per sostenere le micro e piccole imprese che vogliono innovare, digitalizzare i processi e rafforzare la propria competitività. In questo articolo esploreremo nel dettaglio cos’è, quali obiettivi persegue, chi può beneficiarne e quali tipologie di spese possono essere finanziate. Inoltre, vedremo come SprintX, in qualità di incubatore certificato, può supportare le imprese nella candidatura, facilitando l’accesso ai fondi disponibili.
Il MiniPIA è un pacchetto di incentivi rivolto alle micro e piccole imprese pugliesi con l’obiettivo di favorire l’innovazione, l’ammodernamento tecnologico e la crescita delle competenze. Si tratta di un programma della Regione Puglia pensato per supportare le aziende nel loro percorso di sviluppo, riducendo il divario competitivo con altre realtà nazionali e internazionali.
Gli obiettivi principali del MiniPIA includono:
- Sostenere l’innovazione e la digitalizzazione, attraverso investimenti in nuove tecnologie, software avanzati e soluzioni di automazione.
- Facilitare l’accesso al credito, offrendo strumenti finanziari agevolati che permettano alle imprese di avviare progetti di crescita senza ostacoli economici.
- Promuovere la sostenibilità ambientale, incentivando l’adozione di pratiche produttive più ecologiche e l’utilizzo di energie rinnovabili.
- Migliorare la competitività delle imprese pugliesi, dando loro la possibilità di espandersi sui mercati nazionali e internazionali.
- Favorire la creazione di nuovi posti di lavoro, con particolare attenzione all’occupazione femminile e giovanile.
Il MiniPIA rappresenta quindi un’opportunità strategica per le imprese che vogliono investire nella propria crescita e migliorare la loro posizione all’interno del mercato.
Chi può partecipare al MiniPIA?
Il MiniPIA è destinato a micro e piccole imprese con sede operativa in Puglia. Possono candidarsi anche liberi professionisti equiparati alle piccole imprese secondo la Legge 81/2017.
Tuttavia, alcune categorie di aziende non possono accedere al finanziamento. Sono escluse, ad esempio, le aziende che operano nei settori della produzione di energia da combustibili fossili, del commercio di tabacco, del gioco d’azzardo e delle attività legate alla raffinazione del petrolio.
Per partecipare, le imprese devono essere in regola con gli obblighi contributivi e fiscali e non devono trovarsi in difficoltà finanziaria. Inoltre, è necessario presentare un progetto chiaro e ben strutturato, che rispetti i requisiti richiesti dal bando.
Cosa finanzia il MiniPIA?
Il MiniPIA offre un sostegno economico per una serie di interventi mirati a migliorare la produttività e l’innovazione delle imprese pugliesi.
Tra le spese finanziabili rientrano:
- Investimenti produttivi, come l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature necessari per incrementare la capacità produttiva dell’azienda. È possibile ottenere fondi anche per la realizzazione o l’ampliamento di stabilimenti e unità produttive.
- Innovazione tecnologica e digitalizzazione, con finanziamenti destinati allo sviluppo di nuovi prodotti, all’introduzione di software avanzati, all’automazione dei processi aziendali e all’adozione di soluzioni tecnologiche all’avanguardia.
- Formazione e sviluppo delle competenze, attraverso percorsi di aggiornamento per i dipendenti e corsi di specializzazione che consentano alle imprese di acquisire nuove competenze nel campo della digitalizzazione, dell’innovazione e della gestione aziendale.
- Sostenibilità ambientale ed economia circolare, con incentivi per progetti che riducano l’impatto ambientale delle attività produttive, promuovano l’efficienza energetica o prevedano l’installazione di impianti a energia rinnovabile.
- Internazionalizzazione e consulenze specialistiche, per sostenere le imprese che vogliono espandere il proprio mercato all’estero e accedere a nuovi canali di vendita attraverso la partecipazione a fiere e missioni internazionali.
Tecnonidi
TecnoNidi è un fondo di finanza agevolata con cui la Regione Puglia offre un pacchetto di aiuti economici per lo sviluppo di startup innovative. SprintX offre un percorso di accompagnamento al Fondo completamente personalizzato.
Come funziona il finanziamento
I MiniPIA Puglia finanziano programmi di investimento con spese e costi ammissibili compresi tra un minimo di 30.000 euro e un massimo di 5 milioni di euro.
Tipologia d’investimenti | Intensità di aiuto MEDIE IMPRESE |
Di cui fondo perduto | Intensità di aiuto PICCOLE IMPRESE |
Di cui fondo perduto |
Investimenti produttivi | 45% | 25% | 55% | 35% |
Innovazione dei processi e dell’organizzazione | 50% | 30% | 50% | 30% |
Innovazione PMI | 50% | 30% | 50% | 30% |
Formazione (digitale, green) | 60% | 40% | 70% | 50% |
Tutela ambientale (efficientamento energetico, energia da fonti rinnovabili) |
55% | 35% | 65% | 45% |
Servizi di consulenza, inclusa l’internazionalizzazione |
50% | 30% | 50% | 30% |
Partecipazione a fiere | 50% | 30% | 50% | 30% |
Nell’ambito di questi programmi, gli investimenti produttivi devono avere spese ammissibili che non superino il 90% dell’intero progetto integrato.
La somma dei seguenti investimenti dev’essere almeno il 10% del totale:
- Investimenti per innovazione dei processi e dell’organizzazione, con un limite massimo di 1 milione di euro;
- Investimenti per l’innovazione a favore delle PMI, che non devono superare 1 milione di euro;
- Investimenti per la formazione, finanziabili fino a un massimo di 500.000 euro;
- Gli interventi per la tutela dell’ambiente, che possono arrivare fino a 3 milioni di euro.
- Le spese per servizi di consulenza e internazionalizzazione, che non possono superare 500.000 euro.
- Le spese per la partecipazione a fiere, ammissibili fino a un massimo di 500.000 euro.
Di questi, uno tra Investimenti per innovazione dei processi e dell’organizzazione o Investimenti per l’innovazione a favore delle PMI deve essere obbligatorio e deve essere fornito:
- da organismi di ricerca;
- dai distretti tecnologici riconosciuti dal MUR;
- dai centri di trasferimento tecnologico in ambito Industria 4.0;
- dai centri di competenza ad alta specializzazione;
- dai manager e specialisti dell’innovazione certificati;
- dagli incubatori certificati di start-up innovative;
- dai Digital Innovation Hub (DIH).
Inoltre, alla percentuale di contributo a fondo perduto può essere aggiunta un’ulteriore agevolazione fino al 20%, suddivisa come segue:
- 10% di contributo in conto impianti, calcolato sugli interessi di un finanziamento concesso da un Soggetto Finanziatore.
- 10% di ESL (Equivalente Sovvenzione Lorda), applicato su operazioni di garanzia, controgaranzia, cogaranzia e riassicurazione collegate al finanziamento bancario concesso.
Sei alla ricerca di supporto per la tua startup o PMI e vuoi sfruttare le opportunità offerte dai bandi regionali? Consulta il nostro sito e troverai il servizio adatto alle tue esigenze!
Come candidarsi al MiniPIA?
Per presentare la domanda di finanziamento, le imprese devono utilizzare la piattaforma Puglia Semplice, seguendo un iter ben definito:
- Registrazione sulla piattaforma online e verifica dei requisiti di partecipazione.
- Compilazione della proposta progettuale, con allegati il business plan e i dettagli sugli investimenti previsti.
- Inoltro della domanda a un soggetto finanziatore accreditato.
- Valutazione del progetto da parte di Puglia Sviluppo, con eventuale richiesta di chiarimenti o integrazioni.
- Erogazione del finanziamento, previa approvazione della richiesta e verifica dei requisiti.
Essendo un bando a sportello, le domande vengono esaminate in ordine di arrivo e accettate fino all’esaurimento delle risorse disponibili. È quindi fondamentale preparare una candidatura completa e ben strutturata per aumentare le possibilità di ottenere il finanziamento.
Come SprintX , incubatore certificato, supporta le imprese nella candidatura al MiniPIA
SprintX, in qualità di incubatore certificato, aiuta le imprese che vogliono accedere ai fondi MiniPIA a strutturare il progetto nel modo più efficace.
In particolare, SprintX ti offre:
- Consulenza nella progettazione dell’investimento, per sviluppare un piano strategico solido e coerente con gli obiettivi del MiniPIA.
- Collegamenti con una rete di esperti nella candidatura ai bandi regionali, che ti guideranno in ogni fase della domanda di finanziamento.
Affidarsi a un incubatore certificato come SprintX significa avere un supporto mirato e competente, fondamentale per affrontare con successo la candidatura.
Desideri approfondire come il MiniPIA possa integrarsi con altri incentivi e bandi a supporto della tua impresa innovativa? La chiave del successo potrebbe essere nella giusta combinazione di risorse finanziarie e strategie di crescita.
Articoli correlati:
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link