Milano– Regione Lombardia rinnova il suo impegno nel valorizzare le realtà imprenditoriali storiche del territorio. Con un nuovo stanziamento da 10.867.602 euro, la Giunta regionale ha approvato la nuova edizione del bando “Imprese storiche verso il futuro 2025”, volto a sostenere botteghe, negozi e locali attivi da almeno 40 anni senza interruzioni.
Guidesi: “Valorizziamo la tradizione per costruire il futuro”
“Le attività storiche rappresentano un patrimonio culturale e identitario per le nostre comunità”, ha dichiarato Guido Guidesi, assessore regionale allo Sviluppo economico. “Questo intervento serve a supportare concretamente le imprese nel loro percorso di innovazione e rinnovamento, ma anche a rafforzare il legame tra economia locale e territorio”. La misura è destinata alle PMI iscritte nell’elenco regionale delle attività storiche che non hanno già beneficiato del contributo nel 2024.
Obiettivi del bando: innovazione, ricambio generazionale e tutela della tradizione
Il bando sostiene interventi finalizzati a:
- Favorire il passaggio generazionale e la continuità aziendale;
- Riqualificare i locali in cui si svolge l’attività;
- Restaurare e preservare beni, arredi e strutture storiche;
- Implementare tecnologie e servizi innovativi per adeguarsi ai bisogni attuali del mercato.
Contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, con un massimo di 30.000 euro per progetto. L’investimento minimo richiesto per accedere al bando è di 5.000 euro. Le domande saranno valutate secondo una procedura con graduatoria finale, per garantire trasparenza e merito.
Come partecipare al bando “Imprese storiche 2025”
Le domande di partecipazione possono essere inviate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma Webtelemaco. Le istruzioni dettagliate e i criteri di ammissibilità sono disponibili sul sito ufficiale di Unioncamere Lombardia, all’interno della sezione dedicata a “Bandi e contributi alle imprese”.
Attività storiche: un valore per le comunità lombarde
“Oltre all’indubbio valore economico, queste imprese storiche offrono servizi essenziali, lavoro e coesione sociale nelle città e nei borghi lombardi”, ha concluso Guidesi. “Sostenere la loro modernizzazione è un investimento per tutta la comunità e conferma il primato della Lombardia a livello nazionale ed europeo anche sul fronte dell’identità commerciale e culturale”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link