Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’Hub Logistico realizzato da IDEA Group per ABB E-Mobility a San Giovanni Valdarno compie un anno « LMF Lamiafinanza


Hub Logistico realizzato da IDEA Group per ABB E-Mobility — 
di Luciana Pellegrini —-

A un anno dalla consegna dell’hub logistico, si consolida il ruolo dell’area come centro strategico per la produzione di apparecchi di ricarica per la mobilità elettrica. L’ 11 aprile 2025 segna il primo anniversario dell’Hub Logistico realizzato da IDEA Group per ABB E-Mobility a San Giovanni Valdarno, in provincia di Arezzo. Questo intervento ha restituito funzionalità e valore a un’area industriale dismessa, trasformandola in un centro produttivo e logistico d’eccellenza per la filiera della mobilità elettrica.

Il progetto, sviluppato tra il 2020 e il 2024, ha previsto l’acquisizione e la riconversione di oltre 65.000 mq complessivi, con la realizzazione – in due fasi – di uno stabilimento produttivo da 17.200 mq (consegnato nel 2022) e di un Hub Logistico da 15.300 mq (consegnato nell’aprile 2024). Entrambi gli asset sono stati progettati nel rispetto dei più alti standard di sostenibilità ambientale, secondo i criteri LEED GOLD, riconosciuti a livello internazionale per le costruzioni ecocompatibili.

Una riqualificazione ad alto impatto per la comunità Il sito, situato in una zona che versava in stato di avanzato degrado, rappresenta oggi un esempio concreto di rigenerazione urbana a matrice industriale. Oltre a rivitalizzare il tessuto economico del Valdarno, l’intervento ha messo a disposizione di ABB E-Mobility – tra i principali player globali nel campo delle soluzioni di ricarica elettrica – un’infrastruttura moderna, efficiente e strategicamente posizionata lungo l’asse autostradale A1 e nel cuore del corridoio TEN-T Scandinavia-Mediterraneo.

Tecnologia integrata e standard internazionali

Tutti gli edifici del complesso sono dotati di impianti e sistemi evoluti, progettati per garantire alte prestazioni energetiche e sicurezza operativa. Tra questi: Sistemi fotovoltaici installati sia sulle coperture degli edifici che sulle pensiline auto (potenza complessiva ca. 600 kW); Riscaldamento e climatizzazione integrali per tutti gli ambienti; Impianti antincendio conformi agli standard NFPA (per il produttivo) ed FM Global DS 8-9 con sprinkler ad alte prestazioni (per il logistico), dimensionati per stoccaggi fino a 15,2 metri; Sistemi per il ricambio del 100% dell’aria primaria, a garanzia di qualità ambientale indoor; BMS (Building Management System) per il controllo e l’ottimizzazione dei consumi; Illuminazione a LED con sistema DALI, per una gestione intelligente ed efficiente dell’energia; Punti di ricarica per veicoli elettrici, a conferma dell’impegno verso la mobilità sostenibile.

Con questo intervento, IDEA Group ha operato in qualità di Developer, General Contractor EPC e Asset Manager, gestendo l’intero processo dalla acquisizione delle aree, alla progettazione con gestione dell’iter permessi fino alla consegna finale e collaudo, confermandosi realtà di riferimento nello sviluppo immobiliare di asset light industrial e logistici. Il CEO di IDEA Group, Riccardo Graniglia, in occasione del primo anniversario commenta così l’importante anniversario: “Questo progetto rappresenta un esempio concreto del nostro approccio integrato allo sviluppo immobiliare: partiamo dall’ascolto delle esigenze del cliente, per arrivare alla creazione di asset moderni, sostenibili e perfettamente inseriti nel territorio. Siamo orgogliosi di aver contribuito alla rinascita di quest’area, mettendo a disposizione di ABB E-Mobility un’infrastruttura che a un anno dalla sua consegna si conferma all’altezza delle sue ambizioni industriali. ”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link