Intervista al Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria su Il Tempo
Presidente Samori, il nostro territorio si conferma tra i più dinamici in termini di startup innovative. Quali sono i fattori che hanno contribuito a questo successo?
Il Lazio e, in particolare, Roma stanno dimostrando una straordinaria capacità di attrarre e sviluppare nuove idee imprenditoriali. Con 1.411 startup innovative nella regione, pari al 12% del totale nazionale, siamo al terzo posto in Italia, subito dopo Lombardia e Campania. Roma, con le sue 1.276 startup, si posiziona come il secondo polo dell’innovazione a livello provinciale. Questo risultato è frutto di un ecosistema fertile, caratterizzato dalla presenza di università di eccellenza, centri di ricerca, incubatori, acceleratori e investitori che supportano la crescita delle nuove imprese.
Quali iniziative ha messo in campo il Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria per sostenere le startup?
Ci stiamo impegnando a creare connessioni concrete tra startup e imprese, fornendo risorse e know-how per facilitare la crescita delle giovani realtà imprenditoriali. Tra le nostre iniziative, abbiamo istituito uno startup desk in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma, accessibile dal portale di Unindustria, che offre informazioni strategiche e opportunità di networking alle startup. Inoltre, organizzeremo dei pitch days, momenti in cui le startup selezionate possono presentare le loro idee di business alle imprese associate, agli investitori e ai business angels.
Quali sono gli eventi principali di Unindustria in programma per il 2025 dedicati all’ecosistema delle startup?
Il 17 aprile organizziamo Startup Network, un incontro interamente dedicato alle startup all’interno del gruppo di lavoro “Nuova imprenditoria e startup” di Unindustria. L’obiettivo è valorizzare l’ecosistema dell’innovazione, creando un’opportunità di incontro tra startup, aziende, incubatori, banche e acceleratori. Un altro appuntamento chiave sarà l’11 luglio con il convegno ARIA sull’Intelligenza Artificiale, giunto alla sua terza edizione. In questa occasione, selezioneremo 3 o 4 startup che parteciperanno al Premio Unindustria Startup Award, un riconoscimento per la startup più innovativa del Lazio.
Qual è la sua visione per il futuro delle startup nel Lazio?
Credo fermamente che la collaborazione e il confronto siano i motori del progresso. Il nostro impegno è creare un ecosistema che favorisca la crescita delle realtà più promettenti del nostro territorio. Le startup sono il cuore dell’innovazione e rappresentano il futuro della nostra economia. Con le giuste sinergie tra pubblico e privato, possiamo rendere il Lazio un hub di riferimento per l’innovazione a livello nazionale e internazionale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link