Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

esenzioni per Apple, Microsoft, Dell e HP – JUORNO.it / IL GIORNO


Non si parlano. La tensione tra Stati Uniti e Cina è tornata a livelli altissimi, ma non c’è dialogo diretto tra il presidente americano Donald Trump e il leader cinese Xi Jinping. Da Washington trapela che sarebbe Zhongnanhai, quartier generale del potere cinese, a dover fare il primo passo. Pechino, invece, risponde con un silenzio eloquente: Xi domani parte per un tour in Vietnam, Malaysia e Indonesia, Paesi minacciati dai nuovi superdazi americani perché sospettati di fare da canale all’export cinese verso gli Usa.

Poker globale tra Trump e Xi, in palio il nuovo ordine mondiale

Il confronto è appena cominciato, ma la posta in gioco è già centinaia di miliardi di dollari in scambi commerciali e una potenziale ridefinizione degli equilibri globali. Xi ha minacciato controdazi fino al 125%, anche se Pechino continua a minimizzare l’impatto economico diretto della misura, definendo lo scontro «un gioco di numeri». Ma la realtà è che la Cina ha registrato un surplus commerciale da mille miliardi di dollari nel 2024, un terzo dei quali proprio con gli Stati Uniti.

Gli assi di Xi: portafogli, agricoltura e cinema

Il primo bersaglio di Pechino potrebbe essere il portafogli degli americani: l’industria USA non produce beni di largo consumo come smartphone, giocattoli e abbigliamento. Dazi al 125% farebbero esplodere i prezzi e riaccenderebbero l’inflazione, colpendo proprio gli elettori di Trump. Tanto che la Casa Bianca ha già escluso smartphone e computerdalla nuova ondata di dazi, cercando di limitare i danni.

Un altro settore vulnerabile è l’agricoltura del Midwest, terzo esportatore verso la Cina: soia, grano e carne rischiano di subire la rappresaglia. Xi guarda già al Brasile come alternativa e a maggio accoglierà il presidente Lula a Pechino. Persino Hollywood è nel mirino, con minacce di ridurre l’import di film statunitensi.

Tecnologie, terre rare e titoli Usa: le carte sul tavolo

Le mosse strategiche non si fermano ai beni di consumo. Xi può giocare la carta delle terre rare, fondamentali per l’industria tech americana, o svalutare lo yuan per compensare l’impatto dei dazi. Ma soprattutto, può liquidare parte degli 800 miliardi di dollari in titoli del Tesoro Usa in mano cinese, destabilizzando i mercati finanziari globali.

Consumi interni, il tallone d’Achille cinese

Nonostante la forza industriale, la Cina ha una debolezza: i consumi interni sono ancora troppo bassi. Rappresentano solo il 56% del Pil, ben lontani dall’81% degli Stati Uniti. Le famiglie cinesi risparmiano il 32% del reddito, e la disoccupazione giovanile resta elevata. Per questo il premier Li Qiang ha rilanciato la parola chiave: “Nei Xu”, cioè domanda interna. Salari, pensioni e sanità pubblica sono al centro delle nuove riforme per spingere la spesa e costruire un mercato autosufficiente.

L’Europa osserva (divisa), ma è a rischio

In questo scenario, l’Unione Europea appare frammentata, pur essendo coinvolta direttamente. A luglio si terrà un vertice a Pechino: il rischio per Bruxelles è diventare il collettore del surplus cinese, scaricato sugli europei per evitare i dazi americani.

Xi e la sfida patriottica dell’hi-tech

Sul fronte tecnologico, la Cina è ben posizionata: Byd domina nelle auto elettriche, Catl nelle batterie (con impianti in Europa), DeepSeek nell’intelligenza artificiale. Xi ha riunito i big della tech nazionale, riabilitato Jack Ma e chiesto innovazione, patriottismo e resilienza contro gli Usa.

La guerra commerciale tra Trump e Xi è ormai aperta, e dietro le apparenze diplomatiche si combatte una sfida sistemica. Nessuno fa il primo passo, ma la lunga marcia è già cominciata.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link