Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La startup pisana Cdc Studio ricicla gli scarti tessili (e vince il Premio Impresa Ambiente)


Dal riciclo degli scarti tessili ricava – grazie alla tecnologia brevettata Miktòs – un materiale che può servire per fare bottoni, tacchi, cerniere e manici di borse, “offrendo un’alternativa ecologica ai materiali plastici tradizionali”. Con questa promessa la startup innovativa Cdc Studio, fondata da Cristina Di Carlo nel giugno 2020 a Castelfranco di Sotto (Pisa), ha chiuso da poche settimane un round di investimento da 380mila euro che ha visto la partecipazione di Styleit, l’acceleratore fashiontech nato da un’iniziativa di Cdp Venture Capital Sgr insieme a Startupbootcamp e Gellify e Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore.

Riconoscimento come ‘Migliore giovane imprenditrice’

Ora Cristina Di Carlo è stata premiata come ‘migliore giovane imprenditrice’ alla XII edizione del Premio Impresa Ambiente, che si è tenuta oggi, 11 aprile, al Teatro La Fenice di Venezia. Il Premio, patrocinato dal ministero dell’Ambiente e selezionato per la Giornata nazionale del Made in Italy dal ministero del Made in Italy, è promosso dalla Camera di Commercio di Venezia-Rovigo e Unioncamere, con il supporto di Assocamerestero e SSV-Stazione sperimentale del Vetro. Si tratta di uno dei più importanti riconoscimenti nazionale per le imprese e gli enti pubblici e privati che hanno proposto innovazioni in un’ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Le candidature sono state 114

Le candidature sono state 114 arrivate da 16 Regioni italiane e da due Camere di commercio italiane all’estero. Quattro le categorie di concorso – Miglior gestione per lo sviluppo sostenibile; Miglior prodotto o servizio per lo sviluppo sostenibile; Miglior processo/tecnologia per lo sviluppo sostenibile; Miglior cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile – più premi per la Migliore startup innovativa; Migliore giovane imprenditore/imprenditrice; Migliore impresa estera iscritta a una delle Camere di commercio italiane all’estero. “Premiare chi, avvalendosi di innovazione e ricerca, riesce a fare impresa orientata nella direzione della sostenibilità è un vanto per l’intero sistema delle Camere di Commercio”, ha affermato il presidente della Camera di Venezia e Rovigo, Massimo Zanon.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link