Bonus assunzione lavoratori svantaggiati 2025: come funziona


Anche nel 2025 è attivo il bonus per l’assunzione di lavoratori svantaggiati.

Si tratta di una deduzione fiscale del 130% sui costi sostenuti per l’assunzione, con contratto a tempo indeterminato, di persone che rientrano in questa categoria.

In questo articolo vi spieghiamo come funziona il bonus, chi può beneficiarne, nonché quali sono le modalità e i tempi di riconoscimento.

BONUS ASSUNZIONE LAVORATORI SVANTAGGIATI CONFERMATO

Il bonus dedicato alle imprese che assumono stabilmente lavoratori svantaggiati o molto svantaggiati è stato confermato dalla riforma fiscale 2025 inserita nella Legge di Bilancio 2025 (articolo 1, commi 399 – 400) fino al 31 Dicembre 2027.

La misura, è stata introdotta con il Decreto Legislativo 30 Dicembre 2023, n. 216 pubblicato sulla GU Serie Generale n.303 del 30-12-2023. Poi è stata attuata grazie alle risorse stanziate nel Decreto Coesione 2024 convertito in legge e alle regole introdotte dal Decreto 25 Giugno 2024 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.154 del 03-07-2024. E tali regole sono tuttora valide.

COME FUNZIONA

Il bonus funziona mediante il riconoscimento alle imprese di una deduzione fiscale del 130% per le assunzioni a tempo indeterminato di categorie molto svantaggiate o svantaggiate, come individuate individuate nell’Allegato 1 al Decreto Legislativo 16 Ottobre 2023. Grazie a questo incentivo, cioè, il costo complessivo del lavoratore per l’impresa può essere recuperato come “sconto” sulle tasse IRES o IRPEF, pari al 130% dei costi sostenuti per i nuovi inserimenti.

Possono richiedere la deduzione le imprese di qualsiasi forma legale, che decidono di assumere personale in Italia a tempo indeterminato dal 1° Gennaio 2025 e fino al 31 Dicembre 2027. 

A disciplinarne il funzionamento nel dettaglio è la Circolare n.1 del 20 Gennaio 2025 dell’Agenzia delle Entrate.

Vediamo insieme quali sono le regole per ottenere la deduzione.

QUALI SONO LE REGOLE PER LE NUOVE ASSUNZIONI NEL 2025

Per ottenere la deduzione del 130%, il datore di lavoro non solo deve assumere a tempo indeterminato coloro che rientrano nella categoria dei “lavoratori svantaggiati” o “molto svantaggiati”, ma deve:

  • avere un’impresa attiva almeno da un anno;
  • sede in Italia;
  • dimostrare un aumento effettivo del numero di dipendenti a tempo indeterminato rispetto al periodo d’imposta precedente grazie a questi nuovi inserimenti. Ad esempio, se l’assunzione avviene nel 2025, il numero di dipendenti deve essere superiore a quello del 2024.

Il calcolo si basa sul minor valore tra il costo effettivo dei nuovi assunti e l’aumento complessivo del costo del personale rispetto all’anno precedente. Se quest’ultimo è inferiore, la deduzione si calcola su quella cifra.

Ad esempio, se l’impresa assume con un costo di 100.000 euro, ma l’aumento complessivo del personale è 80.000 euro, la deduzione si calcolerà su 80.000 euro e non su 100.000 euro, applicando la percentuale prevista.

Per ulteriori dettagli sulle regole attuative del bonus, vi consigliamo di leggere la guida sulla maxi deduzione sul costo del lavoro nel 2025 per le nuove assunzioni.

CHI SONO I LAVORATORI SVANTAGGIATI

I lavoratori svantaggiati che hanno diritto alla deduzione sono i soggetti che incontrano maggiori difficoltà nell’accesso al mercato del lavoro. Sono, nel dettaglio, quelli indicati nell’Allegato 1 al Decreto ministeriale del 17 Ottobre 2017.

Per approfondire, vi consigliamo di leggere la guida sui lavoratori svantaggiati.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Mettiamo a vostra disposizione anche l’elenco aggiornato degli incentivi alle assunzioni disponibili. Tra questi vi segnaliamo il bonus assunzioni giovani under 35 e il bonus per le assunzioni di giovani under 30.

A vostra disposizione mettiamo anche l’elenco aggiornato dei bonus per le imprese attivi quest’anno.

Poi, invitiamo anche a visitare la nostra pagina con tutti gli aiuti alle imprese, gli incentivi, i contributi a fondo perduto o questa sezione per gli aiuti alle persone.

Per restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete inoltre restare aggiornati sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la pagina Facebook e l’account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link