Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Genovesi e le specie aliene 


LOREO (Rovigo) – Che impatto hanno il granchio azzurro, le formiche di fuoco, i giacinti d’acqua, le alghe killer e tante altre specie ancora? Un viaggio con Piero Genovesi, uno dei massimi esperti al mondo, che spiega come queste famigerate specie aliene si insediano scalzando le specie autoctone.

Queste e molte altre domande sono al centro di Specie aliene, Laterza 2024. L’ecologo e direttore Ispra ne discuterà con il pubblico di Loreo il 9 aprile, ore 21.00 (Sala Consiliare). L’evento è moderato da Andrea Bellato e organizzato in collaborazione con il Comune di Loreo.

Piero Genovesi è responsabile per Ispra della conservazione della fauna e del monitoraggio della biodiversità. Ha incarichi internazionali presso le università di Stellenbosch in Sud Africa e Concordia di Montreal in Canada. Tra i massimi esperti mondiali di specie aliene, collabora con i principali organismi internazionali, come la Convenzione per la Biodiversità delle Nazioni Unite e la Commissione Europea, e presiede il gruppo specialistico dell’Unione Mondiale Conservazione Natura (Iucn) sulle specie invasive. Considerato tra i più influenti ricercatori mondiali in campo ambientale, ha pubblicato articoli scientifici e libri.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

La rassegna è promossa dalla Provincia di Rovigo in collaborazione con i Comuni del Sistema Bibliotecario Provinciale, Fondazione Aida e il sostengo della Fondazione Cariparo.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link