la strategia di SACE – CREDIT VILLAGE


Intervista Valerio Ranciaro – Chief Credit & Restructuring Officer SACE

Quali sono gli highlight più importanti della strategia perseguita da SACE?

V.R. L’incertezza, la rapidità dei cambiamenti e la complessità degli scenari globali rendono oggi più che mai sfidante il percorso di crescita delle imprese italiane.

In questo contesto, SACE individua due leve fondamentali: Innovazione spinta, per rendere le aziende più agili e competitive, assicurando al Sistema Paese uno sviluppo sostenibile e resiliente e Internazionalizzazione diversificata, per esplorare nuovi mercati ad alto potenziale, ampliando le opportunità di business e riducendo i rischi.

Puntare su questi fattori significa andare a incidere concretamente sul fatturato delle imprese. Nel nostro rapporto Let’s Grow! presentato proprio qualche giorno fa, abbiamo misurato l’impatto di queste due leve sul fatturato delle imprese.

Le aziende che investono in innovazione e internazionalizzazione beneficeranno di un boost alla crescita del proprio fatturato annuo rispettivamente di 2 punti percentuali e di 1,5 punti percentuali in più rispetto a quelle che non investono in queste due leve strategiche. E SACE è il fulcro che consente alle imprese di poter sfruttare al massimo queste leve.

Quali misure avete adottato e di quali strutture vi siete dotati per assicurarvi che gli obiettivi indicati possano essere effettivamente raggiunti?

V.R. SACE ha intrapreso negli ultimi anni un grande percorso trasformativo, con l’obiettivo di mettere l’impresa al centro della propria attività e di massimizzarne l’impatto sul Sistema Paese, in linea con il purpose che ci guida: creare benessere per la comunità. La trasformazione ha coinvolto il nostro business model, portandoci ad adottare una struttura organizzativa flessibile e skill driven e a integrare l’innovazione tecnologica nei nostri processi aziendali.

Questo ci ha consentito di mobilitare dal 2023 oltre 80 miliardi di euro a supporto di progetti e investimenti delle imprese italiane in ambito export e innovazione, generando un impatto di 220 miliardi sul sistema produttivo e supportando oltre 1 milione e 300 mila posti di lavoro. Questo è l’effetto “leva” generato dalle nostre garanzie: ogni volta che SACE interviene in un progetto rilascia un impatto positivo superiore all’impegno garantito, con un effetto moltiplicativo e ricadute sul sistema e sull’occupazione.

L’ “effetto GROW” di SACE permette di massimizzare le opportunità di crescita: dalle garanzie e liquidità (G) alla gestione e protezione dei rischi (R) fino al fare da apripista a nuove opportunità attraverso business matching e attività che facilitano l’incontro tra domanda e offerta (O); il tutto supportato da un “servizio wow” con tempi di risposta brevissimi e H24 7/7(W).

Quali sono gli strumenti SACE a supporto dell’innovazione?

V.R.  In SACE lavoriamo per espandere le opportunità di crescita delle imprese italiane e lo facciamo attraverso una rete di vendita capillare e una capacità di risposta in tempo reale. È la nostra value proposition: Your Growth, Anywhere, Anytime.

Oggi più che mai la competitività passa attraverso l’innovazione che abbraccia diversi ambiti: tecnologia, digitalizzazione, Intelligenza Artificiale, ma anche transizione green, adattabilità climatica e diversificazione delle filiere produttive.

Per realizzare questi investimenti le imprese hanno bisogno di liquidità e finanziamenti che le nostre garanzie finanziarie facilitano con l’accesso a finanziamenti bancari. Proponiamo soluzioni per imprese di ogni dimensione ed esigenza. Per supportare le PMI abbiamo creato Garanzia Futuro, strumento rapido e digitale, mentre per le medie e grandi imprese abbiamo sviluppato Garanzia Archimede, che sostiene investimenti strategici in ambiti quali innovazione tecnologica e industriale, infrastrutture, sostenibilità e servizi pubblici.

Innovare è anche sinonimo di protezione da nuovi possibili rischi. Da questa esigenza nasce Protezione Rischio Clima, una soluzione assicurativa pensata per terreni, fabbricati, impianti e attrezzature contro danni da calamità naturali ed eventi catastrofali. Un tema particolarmente rilevante per l’Italia, paese con oltre il 75% del territorio a rischio idrogeologico.

Come vengono integrate le logiche di sostenibilità nelle operazioni di ristrutturazione del debito?

V.R.  SACE, da sempre partner strategico per la crescita delle imprese, ha sviluppato Debt4ESGSwap, strumento innovativo che agevola la ristrutturazione del debito, offrendo condizioni vantaggiose ai debitori in cambio del loro impegno a realizzare iniziative con un impatto positivo in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG).

Questa soluzione, in linea con la missione di SACE di contribuire al benessere della comunità, contribuisce a giocare un ruolo chiave nei processi di ristrutturazione del debito, generando benefici concreti per l’economia, l’ambiente e per tutte le parti interessate:

  • I creditori migliorano la propria reputazione e riducono il rischio di esposizione;
  • I debitori alleggeriscono il proprio debito e investono in sostenibilità, creando valore per il Paese in cui operano;
  • Il sistema economico evolve verso un modello più virtuoso, con ricadute positive su comunità e ambiente.

Debt4ESGSwap è disponibile anche per aziende estere e rappresenta un’opportunità per Governi e imprese di raggiungere obiettivi ESG senza compromettere altre strategie di sviluppo prioritario.

Un esempio concreto di applicazione è la ristrutturazione del debito di U.C. Sampdoria, che ha garantito la continuità aziendale del club e il suo impegno a sviluppare iniziative sociali per il territorio di Genova. L’impatto economico di queste iniziative è stato stimato in 3,2 milioni di euro su 10 anni, periodo di rimborso del prestito SACE.

Un ulteriore caso di successo è l’accordo siglato lo scorso novembre con la Compagnia Siderurgica Nazionale brasiliana, che investirà due milioni di dollari in progetti ESG in Brasile, con particolare attenzione alle giovani generazioni e alle comunità più vulnerabili dello Stato di Rio Grande do Sul, colpito da gravi alluvioni nel maggio 2024.

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link