Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Truffa sui contributi pubblici: fermo e arresti tra Trento, Vicenza, Padova e altre 5 province


ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATOCLICCA QUI

Un’importante operazione contro la truffa ai danni degli enti pubblici è stata condotta questa mattina dai Carabinieri e dalla Guardia di Finanza nelle province di Trento, Vicenza, Padova, Latina, Siracusa, Modena, Vercelli e Lecco.

Su disposizione della Procura Distrettuale della Repubblica di Trento, è stato eseguito il fermo di un indiziato di delitto e l’arresto in flagranza di altre due persone, accusate di far parte di un’associazione per delinquere finalizzata alla truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, oltre a false dichiarazioni all’autorità giudiziaria ed emissione di fatture per operazioni inesistenti.

Contemporaneamente, è stato disposto un sequestro preventivo d’urgenza per oltre 340mila euro ed effettuate 66 perquisizioni presso imprese e abitazioni di ulteriori indagati.

IL MECCANISMO DELLA TRUFFA

Le indagini, avviate nel 2024 dalla Sezione di Polizia Giudiziaria – Aliquota Carabinieri presso la Procura della Repubblica di Trento, hanno fatto emergere un’articolata rete criminale composta da cinque soggetti trentini, i quali, sfruttando due enti non profit, hanno orchestrato una truffa ai danni degli enti pubblici.

Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, il gruppo avrebbe:

  • Emesso e utilizzato fatture false per operazioni inesistenti.
  • Presentato documenti contabili manipolati per ottenere finanziamenti illeciti.
  • Iscritto fittiziamente imprese a un’associazione di categoria, senza il consenso delle stesse, per raggiungere il numero minimo necessario a ottenere contributi pubblici.

In questo modo, il sodalizio ha ricevuto fondi non dovuti dall’APIAE (Azienda Provinciale Incentivazione Attività Economiche) per oltre 340mila euro, mentre sono in corso accertamenti su ulteriori erogazioni concesse da CCIAA (Camera di Commercio) e Trentino Sviluppo S.p.A.

LAVORI DI PUBBLICA UTILITÀ MAI SVOLTI

L’inchiesta ha anche rivelato che uno degli enti non profit coinvolti aveva convenzioni con diversi Tribunali italiani per certificare lo svolgimento di lavori di pubblica utilità (LPU) e programmi di messa alla prova (MAP) per imputati in procedimenti penali. Tuttavia, in cambio di somme di denaro, gli indagati avrebbero falsamente attestato l’esecuzione delle attività richieste, permettendo ai beneficiari di accedere alla sospensione del processo o all’estinzione del reato, pur non avendo mai svolto le ore di lavoro prescritte.

In un caso, un imputato per il quale era stato certificato un LPU risultava addirittura all’estero durante il periodo in cui avrebbe dovuto eseguire il lavoro.

60 INDAGATI E 200 AGENTI IMPIEGATI

L’operazione ha visto il coinvolgimento di oltre 60 persone fisiche e 15 imprese, mentre le perquisizioni e i sequestri hanno impegnato più di 200 carabinieri e finanzieri su tutto il territorio nazionale.

In conformità alle disposizioni di legge, si precisa che tutti gli indagati sono da considerarsi innocenti fino a sentenza definitiva di condanna.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link