Lapam Confartigianato e Unimore avvicinano i laureandi al mondo del lavoro


Hanno preso il via gli incontri promossi da Lapam Confartigianato in collaborazione con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia per avvicinare i laureandi al mondo del lavoro. Questo ciclo di incontri, frutto di un accordo quadro sottoscritto a gennaio tra l’associazione e l’ateneo, mira a fornire ai giovani strumenti concreti per comprendere il valore del lavoro autonomo e dell’imprenditoria.

Un dialogo diretto con le imprese

Il primo appuntamento si è svolto presso il comparto Fontanelli del Dipartimento di Economia Marco Biagi di Modena, coinvolgendo circa 170 studenti del primo anno del corso di Economia e Marketing Internazionale Unimore, sotto la guida della professoressa Giulia Tagliazzucchi.

Ad aprire l’incontro è stata Monica Salvioli, referente dell’Ufficio Studi Lapam Confartigianato, che ha fornito un’analisi dettagliata sull’attuale scenario economico e sulla posizione delle piccole e medie imprese modenesi nei mercati internazionali.

A seguire, due imprenditori associati a Lapam Confartigianato hanno condiviso le loro esperienze nel mondo dell’impresa e dell’internazionalizzazione:

  • Mauro Guglielmi, rappresentante di G Fluid, azienda specializzata in meccanica oleodinamica con sede a Modena.
  • Stefano Zanni, CEO di Holyart, una delle realtà leader nell’e-commerce di articoli religiosi.

I due imprenditori hanno raccontato il loro percorso professionale e le strategie adottate per affrontare le sfide del mercato globale, offrendo agli studenti spunti pratici su come trasformare un’idea in un’impresa di successo.

Un ponte tra università e lavoro

L’iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per avvicinare i giovani al tessuto imprenditoriale del territorio e creare una connessione diretta tra il mondo accademico e quello lavorativo.

«Questi incontri sono fondamentali per gli studenti, che saranno i professionisti e imprenditori di domani» hanno sottolineato i referenti del progetto per Lapam Confartigianato e Unimore. «Permettono ai giovani di confrontarsi con le dinamiche del commercio internazionale e di sviluppare competenze utili per affrontare il mercato del lavoro con maggiore consapevolezza».

Anche gli imprenditori coinvolti hanno evidenziato l’importanza di queste occasioni di dialogo:

  • Mauro Guglielmi ha dichiarato: «Gli studenti devono sapere che nel nostro territorio non ci sono solo grandi aziende, ma anche tante piccole e medie imprese di eccellenza, che offrono reali opportunità di crescita».
  • Stefano Zanni ha aggiunto: «È un onore poter partecipare a queste iniziative, perché il confronto tra università e impresa è uno degli investimenti migliori che possiamo fare per il futuro».

Prossimi appuntamenti

L’incontro inaugurale ha posto le basi per una collaborazione continuativa tra Lapam Confartigianato e Unimore, con l’obiettivo di favorire il contatto diretto tra studenti e imprenditori attraverso testimonianze, workshop e opportunità di tirocinio.

L’iniziativa proseguirà nei prossimi mesi con ulteriori appuntamenti, offrendo ai giovani strumenti concreti per affrontare il passaggio dal mondo universitario a quello professionale, con una particolare attenzione all’imprenditorialità e al valore delle piccole e medie imprese nel tessuto economico locale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link