- Si terrà il 19 e il 20 novembre 2025 a Ferrara la seconda edizione di Work on work, la fiera del lavoro.
- Durante la fiera, gli studenti potranno avvicinarsi al mondo del lavoro venendo a contatto con imprese e opportunità concrete di occupazione.
- In queste due giornate di eventi e workshop si parlerà di alcune tematiche di interesse attuale, come: nuove professioni, cybersecurity, transizione verde, inclusività, previdenza e mobilità.
A Ferrara a novembre 2025 si terrà la seconda edizione della fiera del lavoro Work on work1, un’occasione per decine di studenti per venire a contatto con le imprese partecipanti e trovare nuove occasioni di occupazione. Il 19 e il 20 novembre saranno presenti più di 150 realtà, tra aziende, agenzie e pubbliche amministrazioni.
Questa edizione vanta la partecipazione di ITS Italy, l’organizzazione che rappresenta gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) italiani. Durante queste giornate verranno trattati alcuni temi oggi importanti per chi si avvicina al mondo del lavoro, con focus sull’ambiente, il digitale e lo sviluppo delle nuove professioni.
Work on work: la seconda edizione
La seconda edizione di Work on work viene organizzata a seguito del successo che ha avuto l’evento l’anno scorso, quando ha contato più di 5.000 presenze, dal 26 al 28 novembre 2024. Non cambia la location, poiché la città che ospiterà questo evento dedicato al lavoro sarà sempre Ferrara.
La fiera nazionale di servizio al mondo del Lavoro si terrà presso il Quartiere Fieristico, con la partecipazione prevista di più di 150 realtà, includendo imprese, agenzie e soggetti pubblici.
Work on work è stato presentato, tra gli altri, anche al sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon, che ha sottolineato l’importanza di tali eventi nell’ottica di incontro tra istituzioni, imprese e servizi per il lavoro, per ciò che riguarda le politiche attive.
La partecipazione di ITS Italy, degli atenei e degli studenti assume rilevanza anche nell’ottica di incontro tra domanda e offerta di lavoro, oltre che di avvicinamento ad alcune che oggi sono le tematiche più ricorrenti intorno a diversi settori.
Work on work: le tematiche
L’evento prevede lo svolgimento di workshop, conferenze, presentazioni di aziende ed incontri formativi. Sono previste cinque aree tematiche di interesse:
- digital leap, automazione, cybersecurity e nuove professionalità: verranno trattate le nuove tecnologie emergenti a sostegno dell’innovazione;
- green shift, transizione verde e lavoro sostenibile: si parlerà di economia circolare e di riduzione dell’impatto ambientale;
- inclusive edge, diversity & inclusion: verranno trattati argomenti di valorizzazione delle diversità per la costruzione di ambienti lavorativi inclusivi;
- work ethics, legalità e previdenza: saranno prese in considerazione le nuove normative sul lavoro, l’etica di impresa e i sistemi previdenziali;
- talent on the move, outplacement e mobilità virtuosa: si parlerà di upskill e reskill, di politiche di talent management e gestione del personale per contrastare la fuga delle competenze.
Fiera del lavoro: un’opportunità per gli studenti
Anche gli studenti e le università saranno coinvolti nello svolgimento dell’evento. Per i primi sarà possibile venire a contatto con moltissime realtà interessanti per nuove prospettive di lavoro, mentre la partecipazione di ITS Italy consentirà a esperti, docenti e studenti di presentare i propri progetti.
Si terranno momenti di incontro specifici tra le aziende presenti e diplomati o diplomandi ITS, ma non solo. Work on work vedrà la partecipazione di molti atenei, coinvolti nell’avvicinare gli studenti al mondo del lavoro.
Il Comune di Ferrara ha annunciato la volontà di condurre anche eventi fuori dalla fiera, con il coinvolgimento di tutta la città con incontri specifici. Questo periodo dell’anno può essere visto da un lato dagli studenti come luogo in cui accedere ad opportunità di lavoro interessanti, dall’altro lato dalle imprese per avvicinarsi ai nuovi talenti. Si attendono comunicazioni specifiche per iscriversi e partecipare all’evento.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link