Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

REVISIONE IMPRESE DI PICCOLE DIMENSIONI “RISK APPROACH”


RISCHI DI REVISIONE

La revisione contabile del bilancio, così come delineata dai principi internazionali di revisione, è basata su un approccio legato ai rischi della presenza in bilancio di errori significativi (cosiddetto: “Risk Approach”).

La revisione contabile basata su tale approccio, in particolare quella relativa alle imprese di minori dimensioni, si articola su tre distinte fasi:

  • quella preliminare inerente l’identificazione e la valutazione dei rischi di errori significativi;
  • quella intermedia della risposta del revisore ai rischi identificati e valutati;
  • quella finale di reporting, che conduce alla stesura della relazione di revisione contenente il giudizio sul bilancio.

Secondo la guida elaborata dall’IFAC (International Federation of Accountants)

La revisione contabile, così come declinata dai principi internazionali di revisione ISA Italia applicabili a partire dal 2015, è basata su un approccio connesso al rischio che il bilancio contenga errori significativi dovuti a frodi o ad eventi non intenzionali (c.d.: Risk Approach).

Tale rischio, definito “rischio di revisione”, è costituito da tre diverse componenti, ossia:

  • rischio intrinseco;
  • rischio di controllo;
  • rischio di individuazione.

Il principio di revisione ISA Italia 200 fissa gli obiettivi generali del revisore indipendente individuati:

  1. nell’acquisizione di una ragionevole sicurezza che il bilancio nel suo complesso non contenga errori significativi dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali;
  2. nell’espressione di un giudizio sul bilancio, contenuto nella relazione che lo accompagna.

 Lo svolgimento dell’attività di revisione contabile del bilancio è dunque caratterizzato dalla ricerca e dall’acquisizione di elementi probativi sufficienti ed appropriati a sostegno della ragionevole sicurezza, raggiunta dal revisore, che il bilancio non sia viziato da errori significativi in grado di influenzare le decisioni economiche prese dagli utilizzatori sulla base del bilancio.

La revisione contabile del bilancio, basata sulla valutazione dei rischi, si articola in fasi diverse e successive, descritte in una specifica guida elaborata dall’IFAC (International Federation of Accountants), organismo deputato all’elaborazione dei principi internazionali di revisione

La guida, che attualmente costituisce la best practice per lo svolgimento dell’attività di revisione contabile, soprattutto nelle imprese di minori dimensioni, si intitola: “Guida all’utilizzo dei principi di revisione internazionali nella revisione contabile delle piccole e medie imprese”, è liberamente scaricabile dal sito del CNDCEC.

L’obiettivo del revisore è quello di identificare e valutare i rischi di errori significativi, siano essi dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, a livello di bilancio e di asserzioni, mediante la comprensione dell’impresa e del contesto in cui essa opera, inclusa l’esistenza e il concreto funzionamento del suo sistema di controllo interno (SCI), così da pervenire alla definizione e alla successiva messa in atto delle più appropriate risposte di revisione a fronte dei rischi identificati e valutati di errori significativi.

Una valutazione dei rischi efficace non può prescindere da alcuni aspetti fondamentali, primo fra tutti l’utilizzo del necessario scetticismo professionale nei confronti dei rischi di frode; soprattutto per quanto attiene alla considerazione delle diverse motivazioni che potrebbero indurre il redattore del bilancio ad apportare alterazioni volontarie alla rappresentazione veritiera e corretta richiesta dal Codice Civile.

Relativamente al rischio di frode, inoltre, assume fondamentale importanza l’esperienza ricavabile dalle precedenti revisioni in merito alla propensione dell’organo amministrativo a manipolare i dati di bilancio per il raggiungimento di finalità diverse da (e talvolta incompatibili con) quelle prescritte dalle norme vigenti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link