Svolta sostenibile, chi sono e cosa fanno le quattro aziende campane premiate da Intesa Sanpaolo


in foto Giuseppe Nargi

Un’azienda che produce occhiali con materiali riciclati, un albergo plastic free che adotta tecniche per evitare sprechi e altre realtà imprenditoriali virtuose. Sono tra le realtà premiate in Campania da “Crescibusiness Progettiamo Sostenibile in Tour”, la nuova edizione del programma di valorizzazione di Intesa Sanpaolo dedicato alle aziende artigiane, del commercio, del turismo e della ristorazione che si sono distinte per avere adottato criteri Esg, come la riduzione dell’utilizzo delle risorse naturali e dei rifiuti, la quota di presenza femminile, le ore di formazione per i dipendenti, la soddisfazione dei clienti, la capacità di valorizzare le eccellenze del territorio.
Sono 4 le aziende campane – tra le 120 selezionate in tutta Italia – che una delegazione della Banca, guidata dal direttore regionale Giuseppe Nargi, ha visitato una ad una e premiato con una targa di merito. Grazie al contributo di partner di prestigio come il Gruppo Cerved, Intrum, e Regalgrid, e alla collaborazione con Monitor Deloitte, inoltre, alle vincitrici è stata offerta l’opportunità di essere inserite in un percorso di visibilità e sviluppo nei tre ambiti Esg – ambientale, sociale e di governance – oltre a beneficiare di prodotti dedicati come gli S-Loan Progetti Green, per pianificare e realizzare investimenti in sostenibilità, anche supportati dal Fondo di Garanzia.
Le realtà premiate in Campania sono: Beauty Zone (San Tammaro, Caserta) per il Social, Vr Ottica e Servizi (Maddaloni, Caserta) per l’Environmental, Grimaldi (Santa Maria Capua Vetere, Caserta) per l’Environmental, e Amalfi Residence (Conca dei Marini, Salerno) per il Social. Quattro aziende per altrettante storie che raccontano l’economia del territorio: dall’artigianato alla ricettività, dal commercio alla ristorazione. Esempi virtuosi di un’imprenditoria che ha saputo adottare soluzioni concrete per migliorare il proprio profilo di sostenibilità, aprendosi a nuovi mercati e nuove opportunità.
Il tour ‘Progettiamo Sostenibile’ è un viaggio di valorizzazione di queste eccellenze imprenditoriali, che unisce in chiave di volta la transizione sostenibile alla storica vicinanza di Intesa Sanpaolo ai territori.
Il programma si inquadra nelle attività previste dal piano nazionale Crescibusiness lanciato dal Gruppo a fine 2022 che mette a disposizione nuovo credito per 5 miliardi di euro per progetti di digitalizzazione, sostenibilità e sviluppo dell’attività commerciale. “Il nostro Gruppo supporta e incoraggia la transizione sostenibile e digitale anche delle piccole aziende artigianali, commerciali e turistiche che rappresentano l’anima imprenditoriale dei nostri territori – spiega Giuseppe Nargi, direttore regionale Campania, Calabria e Sicilia di Intesa Sanpaolo -. Da sempre ascoltiamo le esigenze del tessuto imprenditoriale locale con l’obiettivo di mantenere il più ampio e sistematico approccio di servizio verso tutti gli interlocutori del territorio. Oggi essere un’impresa sostenibile significa crescere e mantenere competitività anche grazie a soluzioni innovative che impattano positivamente sul proprio business”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link