I bonus energia per le imprese sono agevolazioni attive nel 2025 che mirano a ridurre i costi energetici e sostenere la competitività aziendale.
Questi incentivi includono contributi per le bollette, finanziamenti e crediti d’imposta per l’acquisto di energia o per l’installazione di impianti di produzione green.
In questo articolo vi spieghiamo quali sono e quando spettano.
QUALI SONO I BONUS ENERGIA PER LE IMPRESE NEL 2025, CHI NE HA DIRITTO
Nel 2025 sono diversi i bonus energia per le imprese dedicati alle aziende italiane. Tra queste rientrano sia le Piccole e Medie Imprese (PMI) che le grandi realtà, come le cosiddette società energivore, quelle cioè che per le loro produzioni registrano un alto consumo energetico.
Vediamo quali sono i bonus per cui è possibile presentare domanda nell’anno in corso.
1) NUOVO BONUS BOLLETTE PER IMPRESE
Un nuovo bonus bollette per le imprese è disponibile per il 2025. Destinato a imprese e PMI, prevede due tipi di intervento. Ossia, l’azzeramento degli oneri di sistema in bolletta per sei mesi e il taglio dell’IVA oltre una certa soglia di prezzo dell’energia.
L’agevolazione spetta alle imprese con forniture elettriche in bassa tensione superiore a 16,5 kW e alle PMI che affrontano il rincaro energia nei primi mesi dell’anno. Le informazioni su come richiederlo ve le comunicheremo appena saranno disponibili. Intanto vi invitiamo a leggere questa guida sul bonus.
2) BONUS TRANSIZIONE ENERGETICA 5.0.
Il bonus transizione energetica 5.0 è un credito d’imposta che varia tra il 5% e il 45%, pensato per sostenere gli investimenti aziendali volti a ridurre i consumi energetici. Sarà presto disponibile per la richiesta da parte delle imprese. Per saperne di più, vi consigliamo di consultare la guida al bonus transizione energetica 5.0,dove spieghiamo come funziona, a quanto ammonta, a chi spetta.
3) BONUS FOTOVOLTAICO PER LE AZIENDE
Nel 2025 le PMI hanno la possibilità di richiedere il bonus fotovoltaico, un sostegno economico che copre fino al 50% delle spese relative a progetti per l’autoproduzione di energia elettrica tramite impianti solari fotovoltaici o minieolici.
Questa iniziativa, in linea con gli obiettivi del PNRR, mette a disposizione un totale di 320 milioni di euro, riservando il 40% delle risorse alle Regioni del Sud Italia. Ovvero, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Nella nostra guida al bonus fotovoltaico per le aziende vi spieghiamo come presentare la richiesta dal 4 Aprile 2025.
4) AIUTI CON IL GREEN NEW DEAL
Il finanziamento agevolato “Green New Deal” è dedicato a progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare. Sostiene iniziative come la decarbonizzazione, l’economia circolare, la riduzione e sostituzione della plastica, la rigenerazione urbana, il turismo sostenibile e la mitigazione dei rischi climatici.
Questa misura aiuta le imprese a ridurre i consumi energetici promuovendo tecnologie e processi più efficienti, che contribuiscono a un uso più sostenibile delle risorse. Favorisce l’adozione di soluzioni a basso impatto ambientale, migliorando la competitività e riducendo i costi energetici aziendali.
Le agevolazioni si ottengono tramite due modalità. Cioè, la procedura a sportello, per programmi tra 3 e 10 milioni di euro con massimo tre imprese partecipanti, e la procedura negoziale, per progetti più ampi tra 10 e 40 milioni di euro con fino a cinque imprese coinvolte.
Tutti i dettagli sulla misura potete leggerli in questa pagina.
5) BONUS PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA
Il bonus innovazione digitale e transizione ecologica supporta le imprese italiane con contributi per investimenti in digitalizzazione, sostenibilità ambientale e rafforzamento patrimoniale. Offre finanziamenti agevolati con una quota a fondo perduto fino al 10%.
Questo bonus è rivolto a tutte le imprese, con particolare attenzione a Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI), filiere produttive, aziende con attività nei Balcani Occidentali e imprese situate in aree colpite da alluvioni dal 1° Maggio 2023. La durata è di 6 anni, di cui 2 anni di pre-ammortamento.
Il bonus favorisce la riduzione dei consumi energetici aziendali attraverso soluzioni digitali e transizioni ecologiche, migliorando l’efficienza operativa e promuovendo tecnologie sostenibili che ottimizzano l’uso delle risorse, contribuendo così a contenere i costi energetici.
Per maggiori dettagli su come funziona, vi consigliamo di leggere questa pagina.
6) INCENTIVI TRANSIZIONE GREEN
Gli incentivi per la transizione green 2025 sono contributi a fondo perduto promossi dal MIMIT per sostenere investimenti in efficienza energetica e sostenibilità. Rivolti a imprese di ogni dimensione, con focus su settori estrattivo e manifatturiero, hanno dotazioni specifiche per le regioni del Mezzogiorno e le imprese energivore.
Il contributo varia in base al tipo di progetto. Ossia, è fino al 40% per uso efficiente delle risorse e fino al 45% per energia rinnovabile. Le spese ammissibili includono immobilizzazioni, formazione e opere murarie entro limiti specifici. Le domande possono essere presentate online tramite Invitalia dal 5 Febbraio 2025, come spieghiamo in questa guida.
7) SECONDO BANDO PARCO AGRISOLARE
La misura “Parco Agrisolare” del PNRR promuove investimenti nel settore agricolo e agroindustriale per l’installazione di impianti fotovoltaici, evitando il consumo di suolo. Mira a migliorare l’efficienza energetica delle strutture e la sostenibilità ambientale.
Il bando si rivolge a imprenditori agricoli, imprese agroindustriali, cooperative agricole e loro consorzi. Possono partecipare anche gruppi aggregati come associazioni temporanee di imprese (A.T.I.), reti d’impresa o comunità energetiche rinnovabili (CER).
Sostiene interventi come la posa di pannelli fotovoltaici sui tetti di fabbricati aziendali e interventi complementari come rimozione amianto, isolamento termico e sistemi di aerazione. È possibile richiedere contributi per accumulatori di energia e dispositivi di ricarica elettrica. Gli impianti devono avere una potenza tra 6 kWp e 1000 kWp. Se volete sapere come funziona, potete consultare questa pagina.
QUALI SONO I BONUS ENERGIA PER LE IMPRESE REGIONALI DEL 2025
Oltre ai bonus nazionali che vi abbiamo illustrato, nel 2025 ci sono anche delle misure regionali rivolte alle imprese che mirano a ridurre i costi energetici e a sostenere le aziende nel processo di transizione ecologica. Le principali misure sono:
- il bando doppia transizione energetica e digitale 2025, promosso dalla Camera di Commercio di Sondrio (Lombardia). Offre contributi a fondo perduto del 70% per sostenere le MPMI nei settori digitalizzazione e transizione ecologica. Gli aiuti, per spese comprese tra 3.000 e 12.000 euro, mirano a migliorare l’efficienza energetica. Le domande sono aperte fino al 10 Dicembre 2025, salvo esaurimento risorse. Tutti i dettagli potete leggerli in questa pagina;
- l’avviso per la doppia transizione digitale ed ecologica 2025 promosso dalla Camera di Commercio di Firenze, destinato alle MPMI della città metropolitana. Il programma finanzia interventi per l’efficienza energetica e l’innovazione tecnologica, sostenendo l’adozione di fonti rinnovabili, la partecipazione alle Comunità Energetiche Rinnovabili e lo sviluppo digitale con tecnologie avanzate. Le imprese possono accedere a contributi fino al 70% delle spese per la transizione energetica e al 50% per la digitalizzazione, con un massimale cumulativo di 14.000 euro. I dettagli potete leggerli in questa pagina;
- il bando della Camera di Commercio di Bologna per il 2025 offre contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili per l’installazione di impianti fotovoltaici e/o mini-eolici, anche combinati con sistemi di accumulo. È destinato alle MPMI della città metropolitana di Bologna, con l’obiettivo di promuovere la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per ridurre il fabbisogno energetico delle imprese. Le domande sono aperte fino al 22 Aprile 2025. La guida al bando la trovate in questa pagina;
- il bando sostenibilità 2025 della Camera di Commercio di Alessandria-Asti (Piemonte) offre contributi sotto forma di voucher pari al 70% delle spese ammissibili, con un massimo di 5.000 euro e un minimo di 3.000 euro. È rivolto alle PMI del territorio e sostiene iniziative ESG e interventi di transizione energetica, come efficienza energetica e fonti rinnovabili. Premialità aggiuntive sono previste per imprese con rating di legalità o certificazioni specifiche. Le domande si presentano online fino al 15 Settembre 2025, come potete leggere in questa pagina;
- l’avviso “Efficienza Energetica” della Regione Umbria sostiene le piccole e medie imprese locali con contributi a fondo perduto per interventi volti a ridurre i consumi energetici e le emissioni di gas climalteranti. Le spese ammissibili vanno da 30.000 a 300.000 euro. Le domande possono essere presentate entro il 16 Aprile 2025, come potete leggere in questa pagina;
- l’avviso pubblico della Regione Friuli Venezia Giulia sostiene la realizzazione di impianti per la produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse. Destinato alle imprese, offre contributi a fondo perduto fino a 14 milioni di euro per progetti che promuovano la transizione ecologica e l’uso di energia pulita. Le domande sono aperte fino al 31 Dicembre 2026. Tutti i dettagli potete leggerli in questa pagina.
L’elenco dei bonus per le imprese è in continuo aggiornamento, inseriremo tutte le misure che si apriranno nel corso dell’anno
GUIDA AI BONUS PER LE IMPRESE NEL 2025
Mettiamo a vostra disposizione la guida ai bonus per le imprese confermati nel 2025 e che si possono richiedere.
ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI
Vi consigliamo di leggere anche gli approfondimenti su:
ALTRI AIUTI E AGGIORMENTI
Potrebbe interessarvi anche consultare l’elenco aggiornato di tutti gli incentivi alle assunzioni disponibili in Italia.
Per conoscere tutte le agevolazioni a favore dei datori di lavoro è possibile visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle imprese.
Per restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete inoltre restare aggiornati sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link