Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, le risorse per il 2025 – Fiscal Focus


Le risorse del fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione sono state distribuite per il 2025. Nella serata del 26 marzo il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. In totale si parla di 41.830.000,00€ divisi in due ambiti di intervento, vediamo per cosa saranno utilizzati.

Sviluppo digitale: agenda, digitalizzazione PA e imprese, banda ultra-larga, AI, competenze digitali

Allo sviluppo digitale sono destinati 38milioni di euro. In particolare, serviranno per interventi, acquisti di beni e servizi, misure di sostegno e progetti finalizzati a favorire:

  • l’attuazione dell’agenda digitale italiana ed europea;
  • la digitalizzazione delle PA attraverso la diffusione delle piattaforme digitali nazionali;
  • la valorizzazione, la qualità e la fruibilità del patrimonio informativo pubblico sviluppando e potenziando la piena interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi di dati del settore pubblico.

L’innovazione tecnologica del Paese, la digitalizzazione delle imprese e lo sviluppo delle reti di connettività ultra veloce fisse e mobili vengono favorite anche con l’obiettivo di attuare la Strategia italiana per la banda ultralarga.

Entra in gioco anche l’Intelligenza artificiale seguita dallo sviluppo e dalla diffusione dei servizi e delle tecnologie digitali tra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, inclusa la diffusione delle competenze, dell’educazione e della cultura digitale.

Assistenza tecnica e cultura digitale: acquisti, educazione, competenze ed eventi informativi nel settore pubblico

Altri 3.830.000,00€ serviranno a coprire le spese per l’acquisto di beni e servizi collegati all’assistenza tecnica, per la diffusione delle competenze, dell’educazione e della cultura digitale, così come per l’organizzazione di eventi divulgativi.

Per mettere in atto questi ambiti di intervento saranno stipulati accordi o convenzioni tra il Dipartimento per la trasformazione digitale e amministrazioni pubbliche, enti pubblici, società o consorzi a partecipazione pubblica.

Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di “Informa+“?





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link