Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Reporting Esg, imprese in ritardo nel monitoraggio dei progressi


C’è un divario significativo tra le strategie di sostenibilità adottate dalle imprese e la loro capacità di misurarne concretamente i progressi. A evidenziarlo è un’analisi sulle sfide e sulle opportunità che si aprono con la compliance alle nuove normative europee sulla sostenibilità, recentemente pubblicata da TreeBlock, società specializzata nel monitoraggio e nel nell’accelerazione dell’innovazione sostenibile in Italia.

Le imprese e le nuove regole

Grazie alla spinta delle nuove normative europee e alla crescente attenzione di consumatori e investitori, la sostenibilità è sempre più al centro delle strategie delle imprese italiane. Anche a causa delle rapide evoluzioni che stanno interessando il settore, un problema che sta emergendo è il divario che si è aperto tra l’elaborazione di strategie di sostenibilità e la loro effettiva misurazione.

A confermarlo è anche l’ “European Private Sector SDG Stocktake 2024”, secondo cui il 69% delle aziende europee dichiara di conoscere approfonditamente gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030, e il 59% li ha integrati nelle proprie strategie. Ma nonostante questo soltanto un terzo delle aziende è realmente in grado di monitorare i progressi compiuti nel settore.

La proposta di legge Omnibus

A introdurre importanti modifiche nel settore è la proposta di legge Omnibus sulla sostenibilità, in cui l’Unione Europea punta a semplificare gli obblighi normativi per le imprese senza penalizzare l’impegno per la lotta al cambiamento climatico. Quattro i regolamenti principali su cui la proposta di legge interviene:

  • Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere (Cbam): con l’aggiornamento delle norme di punta esentare i piccoli importatori e a migliorare l’efficienza nei controlli per le imprese soggette alla normativa.
  • InvestEU: incentivare gli investimenti, mobilitando 50 miliardi di euro in finanziamenti pubblici e privati.

Verso una ridefinizione degli obblighi per le imprese

“Le direttive europee in materia di sostenibilità stanno ridefinendo gli obblighi delle imprese – spiega Stefan Grbovic, Ceo e co-founder di TreeBlock – La proposta di legge della Normativa Omnibus semplifica la rendicontazione Esg, riducendo significativamente i dati richiesti e coinvolgendo meno aziende. Tuttavia, molte imprese dovranno comunque raccogliere dati accurati e verificabili per rispettare le normative, garantendo trasparenza e conformità. Questo rappresenta un’opportunità per migliorare la competitività delle aziende – aggiunge – ma anche una sfida per chi non dispone ancora degli strumenti necessari per raccogliere e monitorare queste informazioni”.

I settori più preparati e quelli “a rischio”

Secondo quanto stimato da TreeBlock, energia, trasporti, sanità, finanza e infrastrutture digitali sono i settori più preparati per affrontare le nuove normative sulla sostenibilità, essendo in grado di integrare pratiche sostenibili nei propri modelli operativi e di adottare best practice consolidate. A distinguersi sono il settore energetico, che ha accelerato l’adozione di strumenti di monitoraggio delle emissioni, e il finance, per l’integrazione di parametri Esg nei propri modelli di valutazione del rischio.

A evidenziare difficoltà sono invece le aziende con modelli di business tradizionali o a bassa digitalizzazione: “Il mancato adeguamento alle nuove direttive – spiega TreeBlock – potrebbe tradursi in una perdita di competitività e in difficoltà di accesso ai finanziamenti, sempre più legati a parametri di sostenibilità”.

Manifatturiero, energia e agroalimentare

A distinguersi nel panorama complessivo per la peculiarità delle sfide che stanno affrontando in ambito sostenibilità sono – secondo TreeBlock – tre comparti:

  • Il manifatturiero, che si trova ad affrontare una trasformazione che richiede ingenti investimenti in innovazione e tecnologie a basse emissioni.
  • Il settore tecnologico, in prima linea nell’adozione di standard Esg, ma alle prese con le criticità legate all’elevato consumo energetico e allo smaltimento dei rifiuti elettronici.
  • L’agroalimentare, che per la sua esposizione ai cambiamenti climatici sta implementando pratiche di filiera sostenibile, pur fronteggiando il crescente aumento dei costi di produzione.

Misurare il proprio impatto ambientale e sociale

“Le aziende non possono più limitarsi a dichiarazioni d’intenti sulla sostenibilità, ma devono dotarsi di strumenti concreti per misurare e migliorare il proprio impatto ambientale e sociale – conclude Grbovic – La Csrd è un’opportunità per le aziende di integrarsi in un’economia più sostenibile e responsabile. Le Pmi, in particolare, possono trarre vantaggio da strumenti come TreeBlock One per risparmiare risorse, migliorare la competitività e accedere più facilmente a gare d’appalto pubbliche”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link