Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Piano energetico e indotto al centro dei tavoli tecnici al Mimit


I tavoli di crisi di Eurallumina, SiderAlloys e Portovesme verranno convocati entro la prima metà di aprile

Lo stato di avanzamento del Piano energetico e le aziende dell’indotto del Sulcis sono stati al centro di due tavoli tecnici convocati al Mimit.

Durante la prima riunione è stato insediato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy il tavolo sull’indotto delle imprese dell’area, con l’obiettivo di approfondirne la sostenibilità e le varie situazioni di criticità.
Nel prendere atto, in questa fase, della necessità di sostenere le aziende con gli ammortizzatori sociali necessari si è valutata l’opportunità di programmare le iniziative di adeguamento delle competenze dei lavoratori.
La Regione Sardegna, considerata la stretta competenza in materia di politiche attive e passive, ha garantito il proprio impegno in tal senso in stretto raccordo con il Ministero del Lavoro, presente alla riunione.

Al contempo, il tavolo avvierà un monitoraggio della situazione delle aziende dell’indotto che, con i loro lavoratori, rappresentano un elemento strutturale per una ripartenza del settore. In ragione di ciò, e in considerazione dell’evoluzione dei tavoli di crisi dell’area che verranno riconvocati non appena emergeranno elementi di novità significativi, l’incontro è stato aggiornato al 23 aprile.

A seguire, come preannunciato dal ministro Adolfo Urso, si è tenuto il tavolo tecnico di aggiornamento tra Mimit, Regione Sardegna e Mase rispetto allo stato di avanzamento del nuovo piano energetico dell’isola, il cui impatto è determinante per il pieno rilancio delle attività industriali dell’area del Sulcis.

In subordine al raggiungimento dell’accordo che dovrebbe essere raggiunto per esplicito impegno tra le parti entro il 31 marzo 2025 tra il Mase e la Regione Sardegna in merito al nuovo piano energetico dell’isola, il ministro Urso ha dato indicazione di convocare i tavoli di crisi di Eurallumina, SiderAlloys e Portovesme entro la prima metà del mese di aprile.

 

Valutazione attuale: 5 / 5



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link