Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Autoimpiego Centro-Nord Italia, il trampolino di lancio per giovani imprenditori – Varesenoi.it


Questi bandi rientrano nella cosiddetta finanza agevolata, quell’insieme di strumenti finanziari e incentivi pubblici destinati a sostenere le imprese e i professionisti in investimenti, innovazione e crescita.

Tra questi bandi rientra Autoimpiego Centro-Nord Italia, destinato ai giovani imprenditori under 35 residenti nelle regioni centrali e settentrionali italiane. A dire il vero il bando non è stato ancora attivato, ma dovrebbe esserlo a breve. In questo articolo tracciamo per grandi linee le caratteristiche di questo bando, ma per conoscerne tutte le peculiarità, i requisiti, le spese ammissibili e la presentazione della domanda, invitiamo ad approfondire il discorso sulla piattaforma verticalizzata su Autoimpiego Centro-Nord.

L’obiettivo del bando è quello di rivitalizzare l’imprenditoria nelle regioni del Centro e del Nord Italia, fornendo ai giovani imprenditori le risorse per sviluppare i loro progetti. Chi può fare domanda? Innanzitutto i giovani inoccupati, inattivi o disoccupati, quindi persone che non hanno un lavoro o che non stanno cercando un impiego. Il bando è dedicato poi ai giovani in condizioni di marginalità, cioè giovani che si trovano in una situazione di svantaggio come indicato dal Piano nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027. Infine possono fare domanda i disoccupati beneficiari di programmi di politica attiva, cioè giovani che ricevono supporto tramite iniziative come il programma GOL, destinato ad aiutare i lavoratori a mantenere oppure a recuperare l’occupabilità.

I beneficiare possono utilizzare le risorse a disposizione per gli investimenti iniziali, destinati a far crescere l’attività. Tra gli investimenti rientrano gli acquisti di beni fondamentali come tecnologie all’avanguardia, strumenti digitali e soluzioni per la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica. Oltre ai finanziamenti, Autoimpiego Centro-Nord mette a disposizione dei beneficiari anche preziosissimi servizi di tutoraggio personalizzato di esperti del settore, grazie ai quali gli imprenditori possono acquisire nuove competenze e nuove abilità per massimizzare l’efficacia del loro progetto. Infine il programma mette a disposizione anche servizi di formazione, che vengono regolamentati e definiti con le rispettive regioni.

Per poter accedere al bando è necessario per prima cosa presentare domanda, che deve essere fatta nel modo corretto. Il primo step è la preparazione della documentazione, che potrebbe comprendere prove di idoneità, piani di impresa e altri dettagli finanziari. Si passa poi alla presentazione della domanda, che andrà fatto completamente tramite Invitalia.

Successivamente la domanda verrà valutata, secondo i criteri specificati nel bando, ed eventualmente approvata. Se la domanda dovesse essere approvata, i fondi verranno erogati secondo i termini stabiliti nel bando. Infine l’ultimo passaggio è quello della rendicontazione, durante la quale i beneficiari degli incentivi saranno monitorati per verificare che i fondi vengano utilizzati nel modo corretto.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link